Microsoft inizia il countdown per l'abbandono di IE 6

Internet Explorer 6 è un browser vecchio e insicuro: anche Microsoft pensa che debba essere dimenticato al più presto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2011]

Microsoft Internet Explorer 6 countdown

Nonostante sia morto da ormai un anno, Internet Explorer 6 è un cadavere piuttosto vispo: in tutto il mondo è ancora utilizzato dal 12% dei navigatori.

Con l'avvento di Internet Explorer 9 ormai imminente nemmeno Microsoft riesce più a sopportare il vecchio browser ancora in circolazione, soprattutto perché è una porta aperta per virus, malware e quant'altro di pericoloso la Rete offra.

Così l'azienda di Redmond ha deciso di avviare un conto alla rovescia per segnalare al mondo la sparizione dal web di IE 6, lanciando il sito The Internet Explorer 6 Countdown.

Lì si possono trovare le percentuali di utilizzo del browser-zombie nelle varie nazioni del mondo (in Italia siamo al 3,3%; in Cina arrivano addirittura al 34,5%) e venire a conoscenza di tutte le ragioni per cui è indispensabile passare a un software migliore che naturalmente, stando a Microsoft, è l'imminente Internet Explorer 9.

Naturalmente ciò non sarà possibile per quanti utilizzano - e hanno ancora intenzione di utilizzare - Windows XP: per costoro la soluzione è ovviamente l'adozione di IE 8, che rappresenta comunque un passo avanti rispetto all'antenato.

Tra coloro che ancora sono legati alla versione 6 vi sono numerosi utenti aziendali: per amministratori e responsabili dei reparti IT Microsoft ha messo a disposizione, sullo stesso sito, della documentazione che dovrebbe aiutarli ad affrontare una transizione senza traumi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non solo quando fate una ricerca in rete (menu/cerca/in rete) o un aggiornamento di sistema o connessione ms-messenger, chiamata remota xml (RPC), com+, dcom, DDE e altro, chiamate rete .NET, servizi, ecc.. ecc... Ciao Leggi tutto
9-3-2011 19:53

vero, anche software vb6\vb.net che usano il componente webbrowser vanno dentro la statistica.... Leggi tutto
9-3-2011 17:30

AHHHHH ecco il trucco di MS, sai che non ci avevo pensato? Grande MDA!
9-3-2011 11:06

Questo vuol dire una cosa semplicissima ovvero che quelle percentuali date dalla MS sono FALSE! Infatti contano accessi che non sono del browser per navigare MA quelle dei servizi di OS che usano le librerie di IE. :wink: Ciao Leggi tutto
8-3-2011 22:15

sono appena andato a vedere che versione ho io (NON lo uso MAI, solo per qualche sito recalcitante, praticamente accade una decina di volte, in un anno) ho la 7. qualcosa... la cosa interessante che appena aperto il browser, nonostante sia di defalult, come prima pagina, GOOGLE, mi sono trovato un messaggio di microcefal, che mi... Leggi tutto
8-3-2011 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2150 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics