Internet Explorer 6 è morto. Microsoft manda fiori

Al funerale ufficiale, gli sviluppatori di Internet Explorer hanno inviato un omaggio floreale e un commosso biglietto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2010]

Internet Explorer 6 funerale fiori Microsoft

Tutto si potrà dire dei programmatori di Internet Explorer, ma non che non abbiano senso dell'umorismo o non siano sportivi.

Un paio d'anni fa inviarono una torta agli sviluppatori di Mozilla per congratularsi con loro. Ora, commossi, hanno inviato un mazzo di fiori per il funerale di Internet Explorer 6 organizzato dall'Aten Design Group.

"Internet Explorer 6, residente di Internet per oltre 8 anni, è morto nella mattina del primo marzo 2010 a Mountain View, California, a seguito di un infortunio sul lavoro presso il quartier generale di Google" si legge sul sito che ricorda il defunto browser.

La "morte" di Internet Explorer è dovuta alla cessazione del supporto da parte di Google Docs e di altri servizi della Grande G; ma prima che il funerale avesse luogo, sul sito c'era l'invito, per chi non potesse partecipare alle esequie, a inviare almeno un mazzo di fiori.


Il mazzo di fiori inviato da Microsoft
(clicca per ingrandire)

Proprio questo hanno fatto gli sviluppatori di Internet Explorer 6, accompagnando l'omaggio floreale con un biglietto: "Grazie per il bel periodo, IE6; ci vediamo tutti al MIX, quando sveleremo un pezzettino del paradiso di IE" si legge, con un riferimento alla fiera che si terrà a Las Vegas questo mese e in cui Microsoft toglierà qualche velo a Internet Explorer 9.

Ma il bello è che, dalla tomba, Internet Explorer 6 raccoglie ancora la preferenza di quasi il 20% degli internauti nonostante "il figlio Internet Explorer 7 e la nipote Internet Explorer 8" siano vivi e vegeti.


Clicca per ingrandire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Per me Firefox per i seguenti motivi: 1) può essere arricchito con componenti aggiuntivi anche relativi alla sicurezza ed alla privacy, come Noscript, ecc. 2) quando tutto il mondo scopre una falla in Firefox, questi la sistemano mediamente entro 24 ore, mentre p.es. Explorer ci mette dei mesi
11-3-2010 02:05

Io dico Opera 10 ma vedrai che 9 persone su 10 ti risponderanno o firefox od opera altri browser minori per quanto interessanti non hanno avuto il seguito di opera e firefox contro IE Leggi tutto
9-3-2010 21:28

Ragazzi vi lancio una provocazione a questo punto...ma secondo voi quale è il browser non dico migliore ma quanto meno più affidabile da tutti i punti di vista ( sicurezza, semplicità, praticità, ) cosi tanto per raccapezzarci un pò ovviamente i giudizi saranno discordanti lo capisco ma è per vedere che opinioni ci sono in giro :lol: ... Leggi tutto
9-3-2010 15:24

{Vincenzo}
Un browser "autonomo" Leggi tutto
9-3-2010 11:02

hahahah dai almeno sono comici e hanno senso dell'umorismo ci vuole nella vita. Per il resto non tutti i prodotti ms sono da buttare o revisionare ma.... la maggior parte :D
9-3-2010 03:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2095 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics