Mozilla inaugura l'era delle Web Apps open source

Un app store di software open source, realizzato con CSS, HTML 5 e JavaScript. Si accede col browser di qualsiasi dispositivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2011]

Mozilla Web Application Project browser

Slegare le applicazioni dai dispositivi, dalle piattaforme e anche da un browser specifico (per quanto Firefox sia consigliato): è questa la missione del Web Applications Project di Mozilla.

Si tratta di un "laboratorio" dove vi sono strumenti e dimostrazioni di come si crea una Web Application: API, utility, documentazione e alcune applicazioni d'esempio sono a disposizione sul sito.

Le tecnologie alla base di tutto ciò sono HTML 5, CSS e JavaScript: per questo è necessario un browser che le supporti.

In questo modo Mozilla sottolinea nuovamente l'importanza del browser, ultimamente in apparenza messo un po' da parte dal proliferare delle app per gli smartphone, mostrandone la flessibilità e la direzione che prenderà la sua evoluzione.

Un sito web trasformato in Web Application presenta quelle caratteristiche che abbiamo avuto modo di intravedere nella presentazione delle funzionalità di Firefox 5: widget indipendenti dalla pagina, pulsanti di menu specifici per i vari siti e integrazione con il desktop.

In questo modo Mozilla si pone in diretta concorrenza con Google e con il Chrome Web Store, il servizio lanciato ufficialmente insieme a Chrome 9 e basato proprio sull'idea di applicazioni accessibili via browser.

L'indipendenza dal dispositivo fa poi sì che ogni app sia disponibile non solo sui PC o sui netbook, ma anche sui tablet e sugli smartphone: un unico app store diventerebbe quindi il punto di riferimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E' un bel business anche se ora si vedono i frutti e opera non è stata ferma come non è stata ferma neanche MS.... Adesso capite il perchè della guerra tra browser? Però Mozilla (Firefox) e Google (Chrome) sono unite da anni (Mozilla è sponsorizzata da Google) e hanno unito le forze e conoscenze in questo campo tanto che nello... Leggi tutto
10-3-2011 20:15

Molto interessante questa evoluzione, magari in un futuro ci saranno addirittura più offerte di interi applicativi "complicati" venduti/distribuiti come widget per browser o come servizio web based, pixlr è un bell'esempio non lo conoscevo. Spero che anche il mio browser preferito opera non rimanga indietro, è vero che ha i... Leggi tutto
10-3-2011 05:27

Mozilla inaugura l'era delle Web Apps open source? Leggi tutto
9-3-2011 21:01

Non vedo come l'esistenza di simili applicazioni renda disdicevole un appstore. Una cosa è il contenitore, un'altra il contenuto. L'appstore funge semplicemente da repository, le applicazioni inutili e/o stupide possono esistere indipendentemente da esso, ed essere distribuite tramite esso o tramite siti con link difficili da trovare... Leggi tutto
9-3-2011 16:46

Ma questo significa essere pigri, non stupidi: se tu hai le possibilità per pagarti una colf, goditela, ma a casa mia le cose non saltano fuori dai cassetti da sole... :roll: Non vedo poi cosa ci sia di così dannoso in qualcosa che ti semplifica la vita: perché perdere tempo ad aprire un browser, cercare fra i preferiti e lanciare il... Leggi tutto
9-3-2011 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2239 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics