Le donne usano Facebook per mettersi in mostra

I social network sarebbero popolati da gente in cerca di attenzione: soprattutto donne, che pubblicano molte più foto degli uomini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2011]

Stefanone Facebook competizione donne foto

Il dottor Michael Stefanone, ricercatore dell'Università di Buffalo, insieme a due colleghi (l'uno di New York, l'altro delle Hawaii) è giunto alla conclusione che le donne utilizzano Facebook soprattutto per farsi guardare.

Stefanone ha condotto uno studio basandosi sul comportamento di 311 persone, con un'età media di 23,3 anni e di cui il 49,8% era composto da donne, che utilizzano il social network.

Ne è risultato che le donne in generale pubblicano sul proprio profilo cinque volte più fotografie di quanto facciano gli uomini, e che le più attive in questo sono quelle che maggiormente tengono in conto l'opinione degli altri.

Ai volontari è stato infatti chiesto di rispondere a un questionario in cui valutavano la propria autostima e ciò su cui essa è basata, e le risposte sono state messe in correlazione con le abitudini online.

Chi basa la propria autostima su cause esterne (il giudizio degli altri, l'aspetto fisico e i risultati raggiunti nelle competizioni) è più attivo nella condivisione di foto online, attività che raggiunge un picco tra coloro che valutano molto il proprio aspetto.

Al contrario, chi basa la propria autostima su elementi privati (competenze accademiche, affetti famigliari, valori morali) passa meno tempo online. L'articolo continua sotto

Da ciò Stefanone conclude che i social network vengono utilizzati con maggiore intensità da chi più è in cerca di attenzione e di conferme: le foto sarebbero una sorta di autopubblicità.

In particolare le donne si identificherebbero maggiormente con il proprio aspetto di quanto facciano gli uomini e userebbero Facebook come una piattaforma sulla quale competere per ottenere attenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Trovo stupefacente comunque questa ricerca. Infatti, fb é espressamente fatto per mettersi in mostra: conoscete una miglior vetrina a gratis e alla portata di tutti quelli che possono entrare in rete? Perché stupirsi? Di qui in avanti, calcolare se si esibiscano più gli uomini o le donne diventa una questione oziosa.
27-3-2011 21:41

E va bene, lo sapevamo tutti, ma lui almeno ci ha smenato tempo e soldi, che peraltro qualcuno ha pensato bene di sborsare probabilmente con profitto, e lo ha dimostrato dati alla mano. :wink:
27-3-2011 16:35

Chiedo scusa per l'imprecisione, il libro di Zavattini si intitola "Parliamo tanto di me" editore Bompiani :old: Leggi tutto
24-3-2011 14:52

"Bene o male, purché se ne parli…" e' attribuita ad Oscar Wilde. Per il resto quoto. Leggi tutto
24-3-2011 14:43

Penso che se uno vuole farsi conoscere sul mercato delle ricerche sociometriche ha due possibilità: 1- pubblica ricerche dai risultati banali sui quali tutti concordano e quindi dicono (come del resto ho detto anch'io) "eccivoleva una ricerca!?" 2- pubblica una ricerca dai risultati irritanti (tipo che il tale segmento di... Leggi tutto
24-3-2011 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics