Smettere di fumare con gli SMS

Un nuovo programma per liberarsi dalla dipendenza dal fumo si basa sull'invio di SMS a intervalli regolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2011]

SMS aiutano a smettere di fumare

Liberarsi di un'abitudine - come il fumo - è "una guerra fatta di una serie di rapide schermaglie con l'autocontrollo".

Questa è l'opinione cui è giunto un gruppo di ricercatori americani (dell'Università dell'Oregon, dell'Università del Michigan e dell'Università della California a Los Angeles) che ha effettuato degli studi sulla dipendenza dal fumo.

Un gruppo di 27 persone, tutti accaniti fumatori, si è sottoposto a un programma di tre settimane per la liberazione da questa dipendenza, durante il quale ognuno di essi riceveva otto messaggi di testo al giorno cui rispondere comunicando il proprio desiderio di fumare, umore e consumo effettivo di sigarette.

I ricercatori hanno scoperto che tenere sotto controllo, a intervalli regolari, chi vuole smettere di fumare è un sistema efficace per ridurre effettivamente il fumo.

Normalmente questo controllo avviene tramite appositi palmari su cui ciascuno deve registrare i propri progressi, ma gli SMS inviati dai "controllori" sono decisamente più immediati ed economici.

Inoltre, ripetere il controllo più volte al giorno - anziché limitarlo a una sola intervista quotidiana - permette di avere un quadro più realistico (eliminando i "vuoti di memoria") e aiuta i fumatori a smettere, registrandone i progressi in tempo reale.

In base a questi risultati i ricercatori credono che si possano creare migliori programmi personalizzati, più efficaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2608 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics