Gli incidenti nucleari in Giappone scatenano il panico in Rete

I social network si riempiono di messaggi che invitano alla fuga. I criminali informatici approfittano della paura e della generosità della gente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Giappone incidente nucleare panico in rete

I danni subiti dai reattori nucleari giapponesi - e il rischio di una fusione del nocciolo, non ancora scongiurata, con le conseguenze immaginabili - hanno scatenato il panico in Rete.

L'aumento dei livelli radioattivi e la possibilità che la radioattività raggiunga Tokio hanno peggiorato ancora, se possibile, la situazione: così forum, mailing list e, soprattutto, social network si sono riempiti di messaggi dettati per lo più dalla paura.

Si va da chi su Twitter invita a "radunare la famiglia, i documenti importanti, i ricordi di famiglia e andarsene" a chi suggerisce spostarsi verso sud, "a Taiwan o, se potete, in Australia".

Diversi negozi di Tokio hanno esaurito le scorte di materiale che potrebbe risultare utile - torce, radio, candele, sacchi a pelo - e qualcuno spiega online di essere in possesso di "tre taniche d'acqua e una di benzina. Ho riempito la vasca da bagno nel caso in cui l'acqua venga tagliata".

Molti segnalano su Facebook la propria partenza verso le zone più meridionali del Giappone, mentre la notizia secondo la quale TEPCO, gestore degli impianti, ha allontanato centinaia di dipendenti ha contribuito ad aumentare la paura: "Gli specialisti di impianti nucleari stanno diventando sempre meno: chi resterà a lavorare? Lasciate Tokio e andate a sud".

Non mancano poi le critiche al governo, accusato di diffondere troppo poche informazioni o falsi dati: "Non credere alle rassicurazioni del governo, secondo le quali il livello di radiazioni sarebbe sicuro: abbandonate il Giappone adesso" scrive un utente di Twitter.

C'è infine chi evoca l'Apocalisse, sostenendo che "il 2012 è arrivato in anticipo, e l'umanità l'ha attirato su di sé" e chi vorrebbe andarsene ma, come uno studente di Fukushima, spiega di non avere benzina e per questo "devo soltanto accettarlo".

Fin qui i messaggi pubblicati dagli utenti spaventati. C'è poi chi si diverte a diffondere il panico, come gli autori di un SMS che sta girando nelle Filippine.

Spacciandosi per una notizia ufficiale, sostiene che il governo giapponese ha confermato una fuga radioattiva dalla centrale di Fukushima e che la nube starebbe raggiungendo l'arcipelago. Per questo consiglia a tutti di restare in casa e di spalmare del Betadine sul collo, vicino alla tiroide.

Il messaggio è un falso ma molti vi hanno creduto; alcune scuole e aziende hanno mandato a casa studenti e dipendenti, credendo che l'allarme fosse veritiero.

Il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha dovuto smentire il tutto, compreso il consiglio di indossare impermeabili qualora ci si debba avventurare fuori casa.

Mentre Internet, che ancora sembra reggere, si riempie di informazioni contrastanti e spesso dettate dal panico, Sophos fa sapere che stanno apparendo le prime truffe che sfruttano il disastro giapponese: si contano alcuni siti che fingono di raccogliere donazioni per le vittime del terremoto e dello tsunami, così come le campagne di spam realizzate ad hoc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

dall'articolo Leggi tutto
22-3-2011 18:11

Quoto, un vero schifo. Leggi tutto
17-3-2011 00:38

Mi viene il voltastomaco a leggere delle truffe nate in seguito a questa immane tragedia: per queste bestie immonde ci vorrebbe l'ergastolo e il dono dell'immortalitą. :twisted:
16-3-2011 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics