Think Quarterly, la rivista di Google

Uno spazio di riflessione gratuito, nato per i partner ma reso disponibile a tutti, che ospita interventi importanti realizzati dai protagonisti del business.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

Google Think Quarterly magazine Brittin

"In un mondo dove il cambiamento continua ad accelerare, abbiamo tutti bisogno di tempo per riflettere": è con queste parole che Matt Brittin, direttore di Google UK, presenta Think Quarterly.

C'è chi l'ha definito "il magazine di Google": stampato in 1.500 copie distribuite ai partner e ai clienti business della filiale inglese dell'azienda (le quali si aggiungono alla versione online), Think Quarterly è per Google "uno strumento di comunicazione unico" e uno spazio di riflessione.

"È una ventata d'aria fresca in un mondo impegnato. È uno spazio in cui prendersi una pausa per osservare ciò che sta succedendo e perché è importante" continua Brittin, descrivendo gli intenti del primo numero.

Come dice il nome, Think Quarterly - realizzato dall'agenzia The Church of London - si presenta come un trimestrale; in realtà i numeri successivi sono attesi rispettivamente per maggio, luglio e ottobre.

All'interno del magazine - che si può consultare via Web o sfogliare online grazie alla collaborazione con Issuu - ci sono diversi articoli di approfondimento scritti da giornalisti freelance e nomi noti come Simon Rogers (del Guardian) e Ulrike Reinhard (di WE Magazine).

Il numero attuale si occupa del tema della gestione dei dati digitali e apre con un intervento di Guy Laurence, CEO di Vodafone UK.

Almeno per il momento, Google non ha alcuna intenzione di diventare un editore: le 1.500 copie cartacee sono destinate ai partner, per i quali principalmente il magazine è realizzato, e "non ci sono piani per iniziare a vendere delle copie".

Dall'ufficio stampa di Google Italia tengono a ribadire quest'ultimo concetto, ovvero che non c'è alcun interesse in Google nel diventare "editore" (per lo meno nel significato classico del termine) e che non si tratterebbe di una vera e propria rivista in quanto è destinata solo a partner e a clienti di Google (Uk).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di pił online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics