Luca Luciani e le 13 ex impiegate Telecom Italia

Il CdA di Telecom Italia respinge la proposta di sospendere Luciani, indagato per le Sim false. Intanto 13 dipendenti esternalizzate rischiano il licenziamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2011]

Luca Luciani

Il consigliere di amministrazione "indipendente" di Telecom Italia Luigi Zingales è un po' il "Pierino" dei consiglieri di amministrazione, non solo all'interno di Telecom.

Nell'ultima riunione del Cda Telecom, Zingales ha proposto di sospendere da ogni incarico Luca Luciani, indagato per la vicenda delle Sim false quale capo in allora della telefonia mobile, e ora in predicato di diventare direttore generale plenipotenziario delle attività Telecom in Brasile e Argentina.

La proposta è stata respinta da un'ampia maggioranza di consiglieri, pare anche Bernabè, sulla base di alcuni pareri legali: al momento, per lo stato delle indagini, non ci sarebbero elementi per assumere una decisione così grave.

Si tratta di un parere legale di stampo garantista (molto probabilmente fondato e giusto) che però in passato non è stato adottato per casi simili. Probabilmente c'è bisogno di rivisitare tutta questa materia in senso più garantista per tutti i dipendenti.

Alla prossima assemblea degli azionisti di Telecom Italia verrà portato senz'altro all'attenzione di tutti il caso delle 13 ex impiegate dell'ufficio personale, cedute alcuni fa ad Accenture e ora a rischio di licenziamento o di trasferimento a centinaia di chilometri di distanza.

Si chiederà che Telecom si faccia carico di queste impiegate, come è stato fatto per molti impiegati e quadri della Tils.

Quest'ultima è la società di formazione poi ceduta da Tronchetti Provera a un privato, che dopo poco tempo ne ha portato i libri in tribunale con una clausola di garanzia per il rientro in Telecom Italia, la stessa clausola che oggi viene offerta in casi simili di esternalizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Io tenderei a dire che la quota di garantismo a cui un cittadino italiano ha diritto è, nella maggior parte dei casi, direttamente proprozionale al suo conto in banca... Leggi tutto
9-4-2011 19:02

Io direi piuttosto che il concetto di garantismo in Italia assume sempre più forme mutevoli e preoccupanti... :cry:
5-4-2011 14:44

La Fiera delle Ipocrisie Leggi tutto
5-4-2011 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2864 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics