Luca Luciani e le 13 ex impiegate Telecom Italia

Il CdA di Telecom Italia respinge la proposta di sospendere Luciani, indagato per le Sim false. Intanto 13 dipendenti esternalizzate rischiano il licenziamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2011]

Luca Luciani

Il consigliere di amministrazione "indipendente" di Telecom Italia Luigi Zingales è un po' il "Pierino" dei consiglieri di amministrazione, non solo all'interno di Telecom.

Nell'ultima riunione del Cda Telecom, Zingales ha proposto di sospendere da ogni incarico Luca Luciani, indagato per la vicenda delle Sim false quale capo in allora della telefonia mobile, e ora in predicato di diventare direttore generale plenipotenziario delle attività Telecom in Brasile e Argentina.

La proposta è stata respinta da un'ampia maggioranza di consiglieri, pare anche Bernabè, sulla base di alcuni pareri legali: al momento, per lo stato delle indagini, non ci sarebbero elementi per assumere una decisione così grave.

Si tratta di un parere legale di stampo garantista (molto probabilmente fondato e giusto) che però in passato non è stato adottato per casi simili. Probabilmente c'è bisogno di rivisitare tutta questa materia in senso più garantista per tutti i dipendenti.

Alla prossima assemblea degli azionisti di Telecom Italia verrà portato senz'altro all'attenzione di tutti il caso delle 13 ex impiegate dell'ufficio personale, cedute alcuni fa ad Accenture e ora a rischio di licenziamento o di trasferimento a centinaia di chilometri di distanza.

Si chiederà che Telecom si faccia carico di queste impiegate, come è stato fatto per molti impiegati e quadri della Tils.

Quest'ultima è la società di formazione poi ceduta da Tronchetti Provera a un privato, che dopo poco tempo ne ha portato i libri in tribunale con una clausola di garanzia per il rientro in Telecom Italia, la stessa clausola che oggi viene offerta in casi simili di esternalizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Io tenderei a dire che la quota di garantismo a cui un cittadino italiano ha diritto è, nella maggior parte dei casi, direttamente proprozionale al suo conto in banca... Leggi tutto
9-4-2011 19:02

Io direi piuttosto che il concetto di garantismo in Italia assume sempre più forme mutevoli e preoccupanti... :cry:
5-4-2011 14:44

La Fiera delle Ipocrisie Leggi tutto
5-4-2011 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2818 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics