Antitrust multa RTI per i contratti Mediaset Premium

L'azienda ostacolava il diritto di recesso e richiedeva il pagamento di canoni non dovuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2011]

Antitrust multa RTI Mediaset Premium 200000 euro

Pratiche commerciali scorrette: è questa la motivazione della multa da 200.000 euro irrogata dall'Antitrust a Reti Televisive Italiane (RTI).

La decisione è arrivata al termine di un'indagine che ha riguardato la gestione dei servizi Mediaset Premium tra il novembre del 2009 e il febbraio del 2011.

In questo periodo RTI avrebbe ostacolato gli utenti che volevano rescindere il contratto, facendo pagare il canone anche dopo aver ricevuto la disdetta inviata in base al diritto di recesso.

L'evasione delle richieste di recesso sarebbe inoltre stata rallentata ad arte, mettendo così in atto quelli che il Garante ha definito "comportamenti ostruzionistici" e che hanno portato all'applicazione di penali.

Tutto ciò avrebbe quindi consentito a RTI di "condizionare indebitamente la libertà di scelta dei consumatori, ostacolandone il pieno ed effettivo esercizio del diritto a recedere dal rapporto contrattuale con il professionista e richiedendo loro il pagamento di corrispettivi per la fruizione di servizi non più richiesti", un comportamento che si configura come una "pratica commerciale aggressiva".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E non verrà mai messa in grado di funzionare, meglio non rischiare che qualcuno riesca pure a spillar quattrini - grazie a qualche giudice "toga rossa" - a chi ne ruba a destra e a manca senza alcuno scrupolo e con connivenze di ogni genere anche mafioso... :blackhumour: Leggi tutto
30-4-2011 15:50

si chiamano tangenti, hai truffato questo e quello, va bene, basta che ce ne dai un pò e ti lasciamo fare... obblighiamo chesso tim a far telefonare/navigare gratis gli utenti per tre mesi o mediaset a trasmettere in chiaro per lo stesso periodo... vedi che poi la smettono...
28-4-2011 08:41

Ma 200.000 euro sono noccioline per 'sti qui. Poi magari si passa al ricorso... notizia che ha del demenziale. Una presa per il cu@o. Come le multe per gli spot bugiardi o i palinsesti coi tetti pubblicitari sforati... Per un essere umano normale con lo stipendio queste sono cifre importanti, per queste aziende sono bazzecole. Ma va ma... Leggi tutto
28-4-2011 00:19

{Yargo}
....i soldi della multa poi l'Antitrust li devolverà per risarcire i soliti consumatori malcapitati, vero!?!??! ....perchè altrimenti queste multe che l'Antitrust commina a questo o a quell'operatore telefonico/fornitore di connessione internet ecc...servono solo a ingrassare lo stato....e pagare consulenze milionarie per... Leggi tutto
27-4-2011 23:12

Purtroppo la competenza resta quella del giudice ordinario. Nella (ex) patria del diritto, manco la class action è stata messa in grado di funzionare a tutela dei consumatori. Leggi tutto
27-4-2011 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2592 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics