L'iCade non è più un pesce d'aprile

L'iPad si trasforma in una sala giochi degli anni '80 e gli arcade di Atari tornano in vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2011]

iCade iPad Atari arcade videogame ThinkGeek

Soltanto un anno fa, iCADE non era altro che un pesce d'aprile; oggi è diventato realtà.

In vendita su ThinkGeek, è l'accessorio ideale per i fan dell'iPad che al tempo stesso sentono la nostalgia non solo per i vecchi videogiochi ma anche per i grandi case che li ospitavano.

iCADE permette di riportare in vita gli arcade del passato fornendo un sistema di controllo che sembrava sepolto nel tempo e comunica con l'iPad via Bluetooth.

Dato che l'hardware non è tutto, ThinkGeek si è accordata con Atari per garantire il ritorno dei classici - titoli come Asteroids - sull'iPad e già include Pong; inoltre un'API apposita consentirà agli sviluppatori di "supportare quasi ogni gioco".

Grazie alle funzioni di acquisto in-app è poi possibile comprare i pacchetti di giochi: tre videogame costano un dollaro; tutti i 100 giochi disponibili costano 14,99 dollari.

iCADE è in vendita a 99,99 dollari; sfortunatamente al momento la distribuzione è limitata all'interno degli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non che sia legale... Leggi tutto
4-5-2011 13:46

{utente anonimo}
ma che pacchianata, peggio che il nuovo c64, un portatile moderno travestito da vecchio c64. Per avere lla magia dei vecchi videogiochi mi bastano gli emulatori come il Mame32 e tutte le rom, scaricabili in blocco nei circuiti di p2p, alla faccia di Atari!
4-5-2011 12:10

Carino.
3-5-2011 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti pių seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics