Gli occhiali per vedere i film 3D in 2D

I film in 3D vi fanno venire il mal di testa? Con questi occhiali tornano bidimensionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2011]

2d-glasses occhiali film 3d

Non tutti amano i film in 3D: molti spettatori, dopo aver sofferto dolori alla testa a causa della prima pellicola tridimensionale, si ripromettono di restare fedeli per sempre al buon vecchio 2D.

Non sempre è possibile: anzi, più passa il tempo e più i cinema sembrano proporre unicamente film in tre dimensioni.

Chi ama il cinema ma non vuole rischiare un mal di testa trova ora un alleato nei 2D-Glasses, praticamente il contrario dei 3D-Glasses: un paio di occhiali che converte le immagini 3D in immagini 2D.

Il principio di funzionamento è semplice: se il cinema tridimensionale funziona proiettando due immagini piatte bloccandole in maniera alternata, questi occhiali ne bloccano permanentemente una, consentendo così allo spettatore di godersi un normale film bidimensionale.

I 2D-Glasses si trovano in vendita su Amazon a 7,99 dollari il paio (escluse le spese di spedizione).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sì però tenere una sala che fa i film in 2D piuttosto che costringere la gente a comprarsi gli occhiali sarebbe più sensato. Poi dicono che il cinema perde spettatori: da quando ci sono i multisala, che non reggo, già ci vado poco al cinema e ho parecchi amici che la pensano come me, quando dovrò comprarmi gli occhiali 2D perchè il 3D... Leggi tutto
9-5-2011 18:55

Francamente, a me pare una "bischerata"... :roll:
9-5-2011 13:09

Hai ragione però piuttosto che niente a volte è meglio piuttosto... Leggi tutto
8-5-2011 20:58

Tenersi il 2D senza fare assurde contorsioni solo allo scopo di farci spendere qualche soldo in più no eh????? :incupito:
8-5-2011 20:26

Secondo me l'idea ha un suo perchè. Mi è capitato a volte di andare al cinema per vedere un film e questo era trasmesso solo nella versione 3d. Io non ho problemi con il 3d quindi se guardo un film con gli occhialini non mi viene mal di testa. Alcune persone invece hanno qualche problema: beh, se si mettono su gli occhiali in una... Leggi tutto
8-5-2011 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3414 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics