Il tablet di Fujitsu con Windows 7

Il Q550 arriva con schermo da 10,1 pollici, processore Intel Atom e Microsoft Office preinstallato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2011]

Tablet Fujitsu Stylistic Q550

Il tablet Stylistic Q550 di Fujitsu, mostrato per la prima volta al CeBIT di Hannover lo scorso marzo, si appresta ad arrivare nelle mani degli utenti.

Basato sulla piattaforma Oak Trail di Intel, ha uno schermo da 10,1 pollici con risoluzione di 1280x800 pixel, doppia fotocamera, porta HDMI, porta USB 2.0 utilizzabile per eseguire il boot con un drive esterno, slot per schede SD/SDHC e supporto alla connettività Wi-Fi 802.11a/b/g/n e Bluetooth 3.0.

Il processore è un Intel Atom Z670 che lavora a 1,5 GHz e la RAM, di tipo DDR 2, ammonta a 2 GByte; la batteria agli ioni di litio è rimovibile.

Sono inoltre presenti un lettore di impronte digitali e un lettore di Smart Card.

Al momento sono disponibili sul sito di Fujitsu due versioni, le cui consegne inizieranno a giugno.

La prima, più economica, costa 729 dollari (circa 506 euro) e comprende un SSD da 30 Gbyte con crittografia integrata e una batteria a due celle.

La seconda è più costosa e personalizzabile dall'utente per quanto riguarda il software: il prezzo di partenza è di 849 dollari (circa 589 euro) ed è motivato da un SSD da 62 Gbyte, batteria a quattro celle e chip TPM.

Per entrambi i modelli il sistema operativo è Windows 7; è inoltre compreso Microsoft Office Starter 2010.

Chi opta per la versione da 849 può scegliere una versione più completa della suite tra la Home and Student Edition e la Home and Business Edition; in questo caso occorrerà aggiungere, al prezzo di partenza, 119 o 199 dollari.

Al momento i preordini sono aperti solo negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics