Margherita Hack senatrice a vita, parte la campagna sul web

Al Salone del Libro l'astrofisica parla a favore dell'energia nucleare e sostiene la necessità di una maggiore informazione scientifica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

Margherita Hack senatrice vita libro torino

La presenza di Margherita Hack al Salone del Libro di Torino è stata un successo di pubblico, che ha accolto la scienziata sostenendo la sua candidatura - avanzata dalla rivista Micromega - quale prossima senatrice a vita.

La Hack era presente al convegno organizzato sabato in occasione dei festeggiamenti per il venticinquesimo anniversario di Micromega, e ha colto l'occasione per ribadire la necessità di una maggiore informazione scientifica.

«Bisognerebbe fare molta più informazione scientifica in televisione e sui giornali» ha dichiarato in risposta alle domande del pubblico, citando «trasmissioni televisive molto valide come quelle di Piero e Alberto Angela o Leonardo, così come sono valide le pagine scientifiche de La Stampa e del Corriere della Sera, per esempio».

D'altra parte - ha proseguito l'astrofisica, che non è certo impreparata sulla divulgazione scientifica in TV, avendo da poco dato il via a un programma di questo tipo dedicato ai bambini - «ci sono altre trasmissioni che sono pseudoscientifiche e sono ingannevoli, così come certi titoli di giornali».

Margherita Hack ha avuto anche occasione di dichiararsi favorevole all'utilizzo dell'energia nucleare in Italia, partendo dalla constatazione del fatto che le energie rinnovabili, certamente da sviluppare al massimo, non sono sufficienti per soddisfare la richiesta di energia, in continuo aumento anche per via delle necessità dei Paesi emergenti.

«Quindi credo che l'energia nucleare sia necessaria, ma siccome è anche pericolosa bisogna affrontarla in maniera seria, non all'italiana» - ha ammonito la scienziata, secondo la quale la questione va gestita in un'ottica allargata, planetaria.

«Si parla tanto di villaggio globale e anche l'energia nucleare è un problema globale, andrebbe risolto globalmente, mettendo le centrali nucleari in quei luoghi sicuri dal punto di vista sismico. E chi ha le centrali nucleari dovrebbe cedere a prezzo di mercato l'energia a quei Paesi che per ragioni geofisiche non possono impiantare in sicurezza centrali nucleari».

Durante il convegno il direttore di Micromega ha annunciato che la candidatura di Margherita Hack quale senatrice a vita, iniziata sulla rivista, è arrivata anche sul web, partendo dal sito di Micromega e prossimamente allargandosi anche ad altri siti.

La candidata si è peraltro schermita, dichiarando «È un onore, ma non credo di meritarlo: non ho scoperto nulla».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Pienamente favorevole alla nomina della Hack, una delle poche persone degne di sedersi in Parlamento, meno all'ipotesi del nucleare, nonostante la sua proposta sia lontana anni luce dalla barzelletta somministrataci dal nostro Premier. Quanto a certi post, che comunque si qualificano da soli, trovo assurdo che vengano pubblicati, in... Leggi tutto
20-5-2011 13:04

{lupopz}
un'altra rappresentante NON ELETTA di un'ideologia sconfitta dalla storia? no grazie... se a micromega piacciono i divulgatori, sponsorizzassero piero angela
18-5-2011 20:24

Non farti ingannare dalle false informazioni che hanno fatto circolare. Tutte le nazioni hanno solo chiesto di sapere nel dettaglio cosa è andato storto a Fukushima come farebbe qualsiasi persona con un briciolo di cervello. In attesa di queste informazioni hanno bloccato le nuove costruzioni. E questo perchè? Perchè se si può... Leggi tutto
17-5-2011 23:47

Favorevole Leggi tutto
17-5-2011 22:10

Perdonami, ma il tuo approccio è decisamente riduttivo. Aggiungo solamente altre considerazioni "in ordine sparso": - venticinque anni fa si diceva che "senza nucleare saremmo andati in crisi irreversibile nel giro di pochi anni"; non mi risulta si sia verificato... - le rinnovabili sono incostanti, ma il nucleare è... Leggi tutto
17-5-2011 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics