Attaccato il sito greco di Sony BMG

Violato un altro portale legato all'azienda giapponese. Sottratti i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2011]

Costituiscono ormai un bollettino di guerra le notizie circa gli attacchi portati ai vari servizi online di Sony in tutto il mondo.

L'ultimo a cadere è stato il sito greco di Sony BMG: sono stati rubati nomi utente, password, numeri di telefono, nomi e indirizzi email appartenenti agli utenti registrati.

Secondo Sophos il mezzo per ottenere la violazione è stato un attacco del tipo SQL injection portato tramite l'uso di uno strumento automatico per cercare punti vulnerabili del portale di Sony.

Gli utenti dovranno ora cambiare al più presto la propria password e fare attenzione alle email di phishing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Porte aperte alla Sony! Leggi tutto
26-5-2011 13:00

Beh da quel che so questi ddos/manifestazioni sono contro la libertà d'informazione; almeno inizialmente il movimento era contro quella. Anche se ho letto che ci sono nuove operazioni per cause più variabili tipo quella contro la nostra ENEL (che sta abusando di alcuni paesi tipo Guatemala) e a favore dell' energia pulita/intelligente.... Leggi tutto
25-5-2011 15:26

Ti quoto. Non è per far polemica ma a volte succedono casini (giustamente) quando un azienda incomincia a dare disservizi o ad usare politiche restrittive contro gli utenti (es. ora sony) quando aziende che fanno cose ben peggiori sono beatamente ignorate, quanti attacchi ddos o proteste (in larga scala dico) si hanno avuto negli... Leggi tutto
25-5-2011 14:15

{sils}
@Brio: a chi NON ha pestato i piedi la Sony?Fortuna che non produce (direttamente) sostanze chimiche in maniera "disinvolta" come la Monsanto o fa cose abiette come la Nestlè, per es. in Africa, o sarebbe stata definita come loro: una "azienda-canaglia"...
24-5-2011 14:42

Vi siete persi l' accusa di sony ai due hacker e la storia degli Anonymous ^^
23-5-2011 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1753 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics