Anche LinkedIn vittima degli hacker cinesi

Attacco alla rete sociale professionale utilizzando false email d'invito per installare un trojan sul PC dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2011]

linkedin hacker

Già mel marzo scorso un informatico indiano aveva scoperto un bug nel sistema di identificazione del social network che potenzialmente metteva a rischio gli utilizzatori consentendo l'accesso da una macchina remota all'account di un utente qualsiasi.

Ora viene lanciato un nuovo allarme poiché alcuni server - sembra localizzati in Russia - stanno inondando gli iscritti a LinkedIn di email d'invito, di provenienza apparentemente legittima, che invece propongono un indirizzo internet cliccando sul quale viene installato il temibile virus della famiglia Zeus2.

Quest'ultimo provvederebbe a installare sul PC ospite un cookie di durata annuale che permetterebbe l'accesso dall'esterno da parte di un qualsiasi hacker per tutto il periodo di validità.

I tecnici che hanno scoperto il nuovo malware sostengono che le connessioni illegittime sembrano provenire soprattutto da server apparentemente situati in Cina.

In casi come questi, il dubitativo è d'obbligo, mentre sono assolutamente assertivi i soliti inviti a non accettare email da mittenti sconosciuti.

Nel caso di specie - ma la raccomandazione è valida in qualsiasi circostanza - poiché il mittente si presenta come legittimo viene inoltre raccomandato di non connettersi mai tramite il link indicato nell'email ma verificare prima se la pagina web dell'invitante veramente esiste e se del caso contattarlo esclusivamente tramite quest'ultima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1484 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics