F-Secure rinnova Mobile Security

Il software per proteggere smartphone e tablet arriva alla versione 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2011]

mobile security 7 f-secure

Mobile Security 7 di F-Secure (puoi scaricare da qui una versione di prova) è un software per la protezione di smartphone e tablet. Le caratteristiche principali si possono così riassumere:

1) Parental Control. Protegge i più giovani da contenuti web inappropriati.

2) Location Sharing. Aiuta i genitori a rintracciare i figli in qualsiasi momento.

3) Antitheft. Blocca, localizza e cancella i dati da remoto sul telefono smarrito.

4) Browsing Protection. Evita siti web dannosi.

5) AntiVirus. Protegge il dispositivo dal malware.

6) AntiSpyware. Identifica le applicazioni che condividono segretamente le informazioni personali.

7) Firewall. Impedisce ai potenziali intrusi di entrare nel dispositivo.

8) Aggiornamenti automatici. Protezione aggiornata in ogni momento.

9) Supporto per le piattaforme Android 2.3, Symbian^3, S60 terza e quinta edizione.

La nuova funzionalità Parental Control è regolabile in base all'età del bambino. La soluzione è personalizzabile e modulabile sulla base di 15 categorie di contenuti, tra i quali: contenuti per adulti, chat, dating, droga e gioco d'azzardo, che possono essere tutti bloccati.

Secondo un'indagine di F-Secure, il 77% degli intervistati desidera filtrare i contenuti online inappropriati nel caso in cui il proprio figlio utilizzi uno smartphone con accesso a Internet.

Mobile Security riconosce i siti in cui è possibile navigare in sicurezza e quali invece andrebbero evitati. I siti dannosi progettati per diffondere malware o rubare identità online, come le informazioni bancarie, vengono bloccati automaticamente.

Milioni di telefoni vengono rubati o smarriti in tutto il mondo ogni anno: è un dato che emerge anche nei risultati della ricerca di F-Secure, dove il 33% degli intervistati afferma di aver perso il cellulare.

F-Secure afferma che con Mobile Security è possibile localizzare e bloccare il dispositivo smarrito (qualora disponga di Gps), ed eventualmente cancellare tutti i dati presenti per evitare che finiscano nelle mani sbagliate.

Se qualcuno cambia la SIM, la funzionalità Theft Control blocca il telefono automaticamente segnalando il nuovo numero al proprietario. Inoltre, la funzionalità Remote Alarm consente di ritrovare il telefono finito magari sotto il divano, anche se impostato in modalità silenziosa.

Attraverso Location Sharing, l'utente può facilmente segnalare la sua posizione attuale ad amici e famigliari. La persona che utilizza il dispositivo può anche essere localizzata da remoto.

Quest'ultima funzionalità può risultare utile per tenere d'occhio i bambini, ad esempio assicurandosi che arrivino tranquillamente a scuola. Se un bambino perde il telefono, il dispositivo può essere bloccato e i contenuti eliminati da remoto da parte dei genitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

è ovvio che per quanto pensato bene, sarà sempre un programma in più che si avvia all'accensione dello smartphone e gira in background.... e se si legge in giro, si noterà -specie su Android che permette una buona interazione- quanto gli utenti cerchino di congelare processi e applicazioni che partono all'avvio mangiando risorse e... Leggi tutto
18-6-2011 14:21

Immagino sia programmato tenendo conto della specifica piattaforma/hardware su cui deve girare, tempo fa giravano antivirus alleggeriti anche per i netbook con cpu atom. Leggi tutto
18-6-2011 14:12

Utile Leggi tutto
17-6-2011 21:44

se metti un pc nel telefono, finisci con il metterci anche i programmi per la sicurezza..... alcune funzionalità però possono essere utili....
17-6-2011 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4304 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics