Firefox 5 è in release candidate

La nuova versione è in dirittura d'arrivo: il browser di Mozilla diventa più veloce e migliora il supporto a HTML 5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2011]

Firefox 5 Release Candidate

Quasi in linea, una volta tanto, con la tabella di marcia, Firefox 5 ha guadagnato lo status di Release Candidate e dovrebbe arrivare in versione definitiva entro la fine del mese.

Il nuovo e accelerato ritmo imposto agli sviluppatori fa sì che questa versioni, la quale segue a distanza di pochi mesi il rilascio della quarta, non integri novità sensazionali sebbene comunque preziose e, per la maggior parte, sotto al cofano.

Il browser è diventato più veloce grazie a miglioramenti nel motore JavaScript, nella gestione della memoria, nell'utilizzo delle risorse di rete e nel caricamento delle schede in background.

Mozilla ha poi aggiornato, estendendolo, il supporto a HTML 5, SMIL MathML e alle animazioni tramite CSS; ha invece disabilitato la possibilità di caricare texture WebGL da domini differenti da quello su cui risiede un sito, per evitare eventuali problemi di sicurezza.

La funzionalità Do Not Track ha cambiato posto nell'interfaccia, diventando più comoda da utilizzare per gli utenti.

Firefox 5 RC è disponibile per il download inversione per Windows, Linux e Mac OS X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{ustmamo}
inficia FoxTab
22-6-2011 09:31

Consiglio di lo stesso di attivare la pipeling, tanto i server web Win2000 non esistono più. Comunque esiste per i meno pratici questo componente aggiuntivo : Fasterfox lite (9148) Ciao Leggi tutto
20-6-2011 20:31

Non vedo grossi miglioramenti su Windows. Su Fedora 15 non l'ho toccato perchè va' perfettamente. :roll: Leggi tutto
20-6-2011 10:02

Dopo provo :D e vedo come va. Leggi tutto
19-6-2011 13:01

Per ovviare il problema devi aumentare la Cache e aggiornare il plug Flash. Poi in diversi siti esistono settaggi che fanno i miracoli. Personalmente: - Disabilitare i plugin di Microsoft. Usate i concorrenti. - Installare Java 1.6 aggiornato al posto di 1.4. 1)Una volta aperto il browser digitate nella barra degli indirizzi... Leggi tutto
19-6-2011 01:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics