Garanzia, chi paga le spese di smontaggio?

La Corte Europea stabilisce chi deve pagare la rimozione dei beni difettosi ancora in garanzia e l'installazione dei nuovi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2011]

Garanzia spese smontaggio paga chi vende

Chi acquista un prodotto in cui scopre «difetti di conformità esistenti al momento della consegna del bene» ha diritto alla sostituzione o riparazione in garanzia.

Se su questo punto tutti sono più o meno d'accordo, pareri diversi si incontrano quando si tratta di decidere chi debba pagare le spese per la rimozione del prodotto difettoso da riparare o sostituire.

Affrontando due casi - l'uno riguardante un acquisto di piastrelle, l'altro a proposito dell'acquisto di una lavastoviglie via Internet - la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che chi fornisce un bene difettoso ha anche l'obbligo di rimuoverlo dal luogo in cui è stato installato.

Inoltre il venditore deve anche installare il bene sostitutivo o almeno sostenere le spese necessarie.

Se però tali spese fossero oltre il valore del bene, allora si potrà stabilire un risarcimento adeguato all'entità del danno.

Tutto ciò è definito nella sentenza del 16 giugno 2011 per le cause riunite C-65/09 e C-87/09 e basata sulla direttiva del Parlamento Europeo 1999/44/CE.

In pratica, chi acquista ha sempre diritto a vedersi consegnare un prodotto in perfetto stato o una sua sostituzione, in caso di difetti, senza sborsare un ulteriore centesimo. In più, qualora la sostituzione non sia possibile - sostiene ancora la Corte - può esigere una riduzione del prezzo o la restituzione di quanto già pagato.

D'altra parte, però, chi vende non può essere obbligato a spendere cifre folli in risarcimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Colgo l'occasione, sebbene con "leggero" ritardo, per confermare che la normativa è già stata recepita da tempo, io stesso ne ho beneficiato nel 2006: si tratta del cosidetto "Codice del Consumo" (Dlg 206 del 06/09/2005, qui un link a Wikipedia). Detto questo, non c'è più niente da recepire in quanto la sentenza fa... Leggi tutto
11-7-2011 16:34

Per chi volesse leggersi la sentenza metto qui un link alla versione in italiano SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 16 giugno 2011[/url] Si tratto della risposta ad una richiesta di interpretazione di una direttiva già esistente. Leggi tutto
28-6-2011 10:57

Giustissimo quello che scrivi! Infatti scrissi "ricevimento" e non "recepimento", nel senso goliardico che se ci capiscono qualcosa. :wink: Ciao Leggi tutto
27-6-2011 20:18

Ma in questo caso non c'è bisogno di recepimento. Non ho ancora letto la sentenza (pertanto quello che dico ora prendetelo con il beneficio d'inventario ...) La legge di recepimento serve quando una legge o direttiva europea demanda ai vari stati di emanare una legge. In questo caso si tratta invece di una sentenza in cui la corte... Leggi tutto
26-6-2011 09:15

VERO! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
25-6-2011 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2975 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics