Più garanzie per chi acquista online

Raddoppiano i tempi del diritto di recesso e diventa obbligatoria l'assistenza telefonica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

UE nuove regole acquisti online recesso

«Più sicurezza per i consumatori che effettuano acquisti on-line e regole comuni per le imprese» riassume così Andreas Schwab, relatore al Parlamento Europeo, le nuove normative sul commercio online.

La Commissione Mercato Internet ha approvato quasi all'unanimità una nuova norma che aumenta le tutele per chi compie acquisti in Internet.

Con l'entrata in vigore - che avverrà solo dopo l'approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio dei Ministri dell'Unione - raddoppierà il tempo concesso per esercitare il diritto di recesso (che passerà da 7 a 14 giorni) e i venditori saranno obbligati a fornire un servizio di assistenza telefonica, oltre a dover indicare chiaramente l'eventuale imposizione di clausole vincolanti.

Il diritto di recesso non si applica ad alcuni beni digitali - musica, film, software - e a prodotti realizzati su misura (vestiti, mobili) e può estendersi sino a 12 mesi se le informazioni relative alla procedura di recesso, fornite dal negozio virtuale, sono insufficienti.

Il recapito dei prodotti dovrà avvenire entro 30 giorni, trascorsi i quali l'acquisto potrà essere annullato senza penali; sarà chi vende a dover rispondere di eventuali danni e perdite dei beni in fase di consegna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Purtroppo tanti sono abbagliati dai megacenter dove appunto stanno questi "solo venditori". Per quanto riguarda i cantinari, non c'era neanche bisogno di una legge: non è che andassero tanto lontano. Per quanto riguarda il possedere almeno un negozietto, neanche la Esprinet non è che sia 'sta gran cosa. Leggi tutto
26-6-2011 07:31

Quelli sono solo venditori! Presi, adesso (agli inizi erano gente capace), poi per fame di lavoro. :lol: Non li reputo professionisti! Anzi consiglio mille volte ad andare presso i negozietti d'informatica, QUI, trovi il vero professionista (che di solito gestisce anche un suo sito di vendita) che ti risponde al telefono per... Leggi tutto
25-6-2011 19:49

(comunque non a te e alle tue). Le pulci alle persone. Quelle (i commessi) dei centri commerciali. Che basti farlo di professione (???), avere una maglietta con un cartellino, stare nel "reparto", indichi capacità. Ma la capacità è solo quella di vendere (???) e darla da intendere. Ma più di una volta ho visto clienti... Leggi tutto
25-6-2011 09:34

Ovvero quelli che lo svolgono come professione. :wink: NDR: Cacchio ma oggi cosa avete che "fate le pulci" alle parole? :lol: Ciao Leggi tutto
24-6-2011 21:23

Professionisti... ah ah ah. Leggi tutto
24-6-2011 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1531 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics