Monopolio Apple con il brevetto del multitouch

L'azienda brevetta tutte le forme di multitouch: i concorrenti ora rischiano di dover pagare le royalty.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2011]

Apple brevetta multitouch

L'ultimo brevetto registrato da Apple negli USA sta facendo tremare i produttori di smartphone.

La sintesi ufficiale parla di «un'invenzione attuata per combinare un dispositivo multifunzione portatile con un display touchscreen, che comprende la visualizzazione di una porzione di display, dei bordi della scocca e del touchscreen stesso» ma la traduzione è molto più semplice: Apple ha brevettato il multitouch.

Infatti nella descrizione si può leggere anche: «Un gesto di traslazione a N dita viene captato sullo o vicino allo schermo touch. In risposta il contenuto della pagina è spostato per mostrare una nuova porzione del contenuto sul display. Un gesto di traslazione a N dita viene captato sullo o vicino allo schermo touch, dove M è un numero diverso da N».

Non si tratta insomma di "un'implementazione del multitouch" come quelle che l'azienda già aveva protetto ma una formulazione così vaga che in pratica le copre tutte, comprese quelle adottate dai concorrenti.

In quanto approvato, il brevetto è già valido, sebbene limitatamente agli Stati Uniti: ora le aziende che operano in America possono iniziare ad avere paura che da Cupertino partano le richieste di royalty, oppure passare al contrattacco.

L'ampiezza della formulazione è infatti un'arma a doppio taglio: da un lato potrebbe garantire a Apple la proprietà intellettuale su qualunque forma di multitouch; dall'altro rischia di invalidare il brevetto stesso in quanto troppo generico.

Tutto ciò sarà messo alla prova se e quando un tribunale verrà chiamato a giudicare o una violazione del brevetto o la sua eccessiva vaghezza, a seconda di chi inizerà il contenzioso legale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

L'effetto depressivo sull'intera economia dovuto al sistema dei brevetti è noto da tempo ... :old: Leggi tutto
4-7-2011 14:46

Questa è la dimostrazione che il sistema dei brevetti americano, così come concepito oggi, più che favorire l'innovazione la blocca o, meglio, fa si che ci siano alcuni concentratori di brevetti che deprimono in modo pressochè totale il mercato dell'innovazione. [-X Non mi esprimo sulla legge europea che non conosco a sufficienza. Leggi tutto
28-6-2011 19:03

Vero, è vergognoso, molto semplicemente dovrebbero ricondursi alla legge "europea", dove il brevetto è veramente un qualcosa di utile e non un "gioco tra grandi" Leggi tutto
28-6-2011 08:30

Dai! Dai! vadano avanti così, alla guerra dei brevetti, quando si saranno avviluppati ben bene in una rete innestricabile l'unica soluzione sarà abolire i brevetti e così la faremo finita con questo retaggio del passato. :old: Leggi tutto
26-6-2011 15:52

ehm...apple (e tutte le aziende americane) brevettano decine di cose al giorno (ogni big va dai 2000 ai 5000 brevetti l'anno) :D Perchè in America funziona così, il brevetto è una merce di scambio e una garanzia per evitare la corte. Leggi tutto
25-6-2011 23:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1531 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics