Cracca al tesoro, quinta edizione

Il gioco a squadre chiamerà a raccolta hacker da tutta Italia per una sfida all'ultimo byte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2011]

cracca al tesoro 2011

Cracca Al Tesoro è una versione moderna e tecnologica della ben nota Caccia al Tesoro e richiede ai giocatori che compongono le diverse squadre di superare una serie di sfide per arrivare al premio finale.

Gli strumenti per superare le sfide sono semplici: un computer portatile, una connessione Internet wireless e molta, molta intelligenza, tenacia, pazienza e competenza tecnologica.

Si tratta infatti di "craccare", cioè di individuare e sfruttare le falle di sicurezza volutamente inserite dagli organizzatori nei server collegati ad una serie di "access point" strategicamente disposti per accedere alle indicazioni nascoste che porteranno alla tappa successiva.

Di tappa in tappa, Superando barriere sempre più complesse e articolate e individuando, gli "access point" che compongono il percorso, le squadre di "ethical hackers" giungeranno, alla fine del percorso, sino ad individuare la sfida finale, il tesoro, che dà titolo alla gara.

Così gli sfidanti dovranno dare prova di intelligenza intuitiva per individuare gli "access point", capacità tecniche per violarne le protezioni, senso di squadra per organizzare un lavoro di équipe.

E naturalmente senso goliardico per cogliere lo spirito di divertimento dell'iniziativa, serissima dal punto di vista dei contenuti, delle "regole di ingaggio" delle difficoltà tecniche, ma allegra e giovanile nel suo modo di manifestarsi e di svolgersi.

Cracca Al Tesoro è infatti una manifestazione nata per avvicinare il grande pubblico dei non addetti ai lavori alla cultura della sicurezza ed all'utilizzo corretto delle moderne tecnologie che possono portare, se non gestite correttamente, a problemi come furto di identità e sottrazione di informazioni.

Il tema è di stretta attualità e Cracca Al Tesoro ha ricevuto il supporto ed il patrocinio di prestigiose organizzazioni oltre che della Regione Umbria e del Comune di Orvieto.

In palio per i vincitori apparecchiature e gadget tecnologici, magliette e la soddisfazione di avere sfidato gli esperti più qualificati che hanno creato le "barriere" da superare.

Dietro a questo "hacking game" c'è una Squadra di Super esperti in sicurezza tecnologica che anche quest'anno hanno reso possibile CAT: @Mediaservice con le competenze di sicurezza, Alba con "uomini pronti a tutto", Studio Giardini con la gestione organizzativa e SonicWALL con il suo wifi sicuro, costituiranno una vera e propria "situation-room", un centro di controllo dove non solo saranno definite le barriere tecnologiche da "hackerare", ma verranno anche tenuti sotto controllo i movimenti di tutte le squadre.

Tutto si svolge infatti nel più rigoroso rispetto delle regole della privacy e delle tecnologie del quartiere, senza invasione delle strutture esistenti, né pericoli tecnologici di alcun genere per i cittadini e le strutture che ospitano gli access point.

La giornata si aprirà al mattino con un convegno sul tema della sicurezza informatica con importanti ospiti per proseguire nel primo pomeriggio con il gioco vero e proprio e con la premiazione e relativa festa a fine giornata.

Programma:
10.00 - Registrazione dei partecipanti HelpDesk e Volontari CAT (CAT's Angels
10.30 - Saluti di benvenuto e presentazione dell'edizione CAT 2011@Security Summit da parte del Comitato Organizzatore CAT;
10:45 - Intervento dell'assessore all'informatica del Comune di Orvieto prof. Claudio Margottini
11.15 - Cosa è CAT, il wardriving, il problema del wifi (Paolo/Alessio)
11.45 - Tavola rotonda: Anonymous e gli attacchi ai siti istituzionali con con Raoul Chiesa (UNICRI), Alessio Pennasilico (CLUSIT, AIPSI), Marina Latini (FSUG Italia), Ing. Yvette Agostini (security researcher), Cristiano Cafferata (SonicWall), Emanuele Gentili (BackTrack Linux International) Paolo Giardini (Direttore OPSI)
12.45 - Discussione con il pubblico
13.30 - Pranzo
14.30 - Briefing e via al gioco
19.00 - Termine del gioco, verifica dei punteggi
19.30 - Proclamazione di vincitori, premiazione, festa finale a base di musica (DJ set Koba), vino e porchetta

Per registrarsi gratuitamente e rimanere informati, visitare il sito wardriving.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Marco}
certo. dopo la conclusione del CAT, durante la premiazione saranno spiegate le caratteristiche degli obiettivi e eventuali "falle" di sicurezza! per le precedenti edizioni guarda qui: http://www.wardriving.it/orvieto-cat2010-la-verita-sul-bersaglio-1/ http://www.wardriving.it/milano-cat2010-bersaglio-due/... Leggi tutto
13-7-2011 10:54

ma poi le mettono le soluzioni così si impara qualcosa?
12-7-2011 23:51

{Marco}
aggiungerei anche il contributo di Orvieto Linux User Group, visto che ci occupiamo dell'organizzazione locale...
12-7-2011 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics