Il miocottero della Comunità europea

Un progetto milionario per risolvere il problema dell'inquinamento atmosferico da traffico urbano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2011]

mc

Per ora a livello di ideazione, myCopter assomiglia più a un elicottero che a un'automobile elettrica anche se dovrà dotato di un set di tre batterie ricaricabili che gli consentirà un'autonomia di circa 20 chilometri ad un'altezza massima di circa 700 metri.

Se ne occupano seriamente università in Inghilterra, Svizzera e Germania nonché istituti di ricerca e tecnologia di fama internazionale quali il Max Plank Institute, il che attribuisce credibilità al tentativo di affrancare gli spostamenti nell'ambito urbano e suburbano dal caos del traffico veicolare a un progetto di sapore vagamente fantascientifico.

Gli studi preventivi portati avanti dall'Unione Europea assicurerebbero che il traffico aereo non ne sarebbe minimamente condizionato, anche perché il sistema di guida sarebbe in gran parte reso automatico.

Lo stanziamento per ora è di 4,3 milioni di euro per la sola fase progettuale; non si sa ancora quando potrebbe essere disponibile un prototipo su progetto mentre un concept non sarà disponibile prima del 2014, perciò in netto ritardo su un altro progetto simile, quel Personal Air and Land Vehicle, di provenienza olandese, pubblicato sul web diversi anni addietro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Capisco ma la ricerca pura, così come quella mirata al puro business, benché ci possa sembrare una fonte di sprechi, ha spesso portato vantaggi inaspettati in altri settori. Potrei fare una serie di esempi quasi infinita. Ma oggi non ho voglia di scrivere. :?
24-7-2011 16:05

Pur condividendo le tue considerazioni, in questo caso, ritengo che questa ricerca non sia, quantomeno, centrata sulle esigenze principali della mobilità urbana e suburbana di oggi che dovrebbe avere alcune caratterisitche - un minore numero di mezzi in movimento e consumi minimi - che non mi sembra prorpio ricercate dal mezzo... Leggi tutto
24-7-2011 15:52

Ciao Leggi tutto
24-7-2011 15:24

Soldi sprecati e pentole d'oro? Il futuro respinto. Leggi tutto
24-7-2011 11:53

e IO PAGO! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
24-7-2011 02:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics