Il miocottero della Comunità europea

Un progetto milionario per risolvere il problema dell'inquinamento atmosferico da traffico urbano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2011]

mc

Per ora a livello di ideazione, myCopter assomiglia più a un elicottero che a un'automobile elettrica anche se dovrà dotato di un set di tre batterie ricaricabili che gli consentirà un'autonomia di circa 20 chilometri ad un'altezza massima di circa 700 metri.

Se ne occupano seriamente università in Inghilterra, Svizzera e Germania nonché istituti di ricerca e tecnologia di fama internazionale quali il Max Plank Institute, il che attribuisce credibilità al tentativo di affrancare gli spostamenti nell'ambito urbano e suburbano dal caos del traffico veicolare a un progetto di sapore vagamente fantascientifico.

Gli studi preventivi portati avanti dall'Unione Europea assicurerebbero che il traffico aereo non ne sarebbe minimamente condizionato, anche perché il sistema di guida sarebbe in gran parte reso automatico.

Lo stanziamento per ora è di 4,3 milioni di euro per la sola fase progettuale; non si sa ancora quando potrebbe essere disponibile un prototipo su progetto mentre un concept non sarà disponibile prima del 2014, perciò in netto ritardo su un altro progetto simile, quel Personal Air and Land Vehicle, di provenienza olandese, pubblicato sul web diversi anni addietro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Capisco ma la ricerca pura, così come quella mirata al puro business, benché ci possa sembrare una fonte di sprechi, ha spesso portato vantaggi inaspettati in altri settori. Potrei fare una serie di esempi quasi infinita. Ma oggi non ho voglia di scrivere. :?
24-7-2011 16:05

Pur condividendo le tue considerazioni, in questo caso, ritengo che questa ricerca non sia, quantomeno, centrata sulle esigenze principali della mobilità urbana e suburbana di oggi che dovrebbe avere alcune caratterisitche - un minore numero di mezzi in movimento e consumi minimi - che non mi sembra prorpio ricercate dal mezzo... Leggi tutto
24-7-2011 15:52

Ciao Leggi tutto
24-7-2011 15:24

Soldi sprecati e pentole d'oro? Il futuro respinto. Leggi tutto
24-7-2011 11:53

e IO PAGO! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
24-7-2011 02:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics