Agcom e diritto d'autore, il regolamento slitta a novembre

Calabrò: "La norma è ultragarantista". Prima dell'adozione si attendono i pareri della UE e dell'ONU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2011]

Agcom regolamento slitta novembre WIPO Calabrò

Dopo il "passo indietro" registrato all'inizio di luglio circa il regolamento su pirateria e diritto d'autore, l'Agcom corregge ancora una volta il tiro.

Durante un'audizione al Senato tenutasi qualche giorno fa il presidente dell'Autorità, Corrado Calabrò, ha difeso il regolamento e rassicurato gli internauti: c'è ancora spazio per le modifiche prima dell'entrata in vigore.

D'altra parte, secondo Calabrò già così com'è la proposta si presenta come «ipergarantista»: infatti invocare l'intervento dell'autorità giudiziaria in qualunque momento della procedura significa interrompere qualunque attività da parte dell'Autorità.

Inoltre gli eventuali provvedimenti dell'Agcom non riguarderanno determinati tipi di siti proprio «per non comprimere in alcun modo la libertà d'informazione e di espressione»: i blog, i siti senza fini di lucro e quelli a carattere informativo, di ricerca e di studio, quelli che riproducono solo in parte opere protette dal diritto d'autore e senza ledere il valore commerciale dell'opera potranno operare senza temere interventi.

Per mostrare la propria buona volontà, infine, l'Agcom ha indetto un ulteriore periodo di consultazione che terminerà il prossimo 15 settembre e durante il quale si potranno inviare suggerimenti e contributi.

Scaduto il termine sarà ancora possibile far sentire la propria voce - ha spiegato Calabrò; nel frattempo l'Agcom ha deciso di interpellare anche la Commissione Europea, che entro 90 giorni farà avere il proprio parere, e la WIPO (World Intellectual Property Organization), organo dell'ONU.

Occorrerà attendere pertanto almeno il mese di novembre prima che il regolamento sul diritto d'autore e la proprietà intellettuale diventi operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Spero che tu abbia ragione, temo sia però più una mossa per mantenere alto il polverone per poi infilarci, in mezzo al polverone appunto, la solita trombata (spero si possa dire nel forum)... :? Leggi tutto
2-8-2011 14:07

...e quando sara' Autunno... Leggi tutto
1-8-2011 16:28

L'onu? Leggi tutto
1-8-2011 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (528 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics