Rivolte in UK, Cameron: "Bloccare i social network"

I rivoltosi si organizzavano con Facebook, Twitter e Blackberry. Il primo ministro vuole il potere di spegnerli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2011]

Cameron rivolte UK blocco social network blackberr

Le forze dell'ordine dovrebbero avere il potere necessario a bloccare, in caso di emergenza, l'uso dei social network e di certi sistemi di comunicazione.

È questa l'opinione non del capo di un governo autoritario preoccupato per le sommesse in corso nel proprio Paese ma di David Cameron, primo ministro del Regno Unito preoccupato per quanto è avvenuto a Londra (e non solo) in questi giorni.

«Il flusso libero delle informazioni può essere usato a fin di bene. Ma può anche essere usato per fare del male. E quando le persone usano i social media per la violenza dobbiamo poterle fermare» ha dichiarato Cameron al Parlamento.

Gli autori dei disordini nel Regno Unito si sono coordinati attraverso i sistemi di comunicazioni più in voga: Facebook, Twitter e soprattutto gli smartphone Blackberry.

I prodotti di RIM, d'altra parte, da tempo sono criticati da chi ritiene che la crittografia usata sia particolarmente apprezzata da chi intende violare la legge.

«Per questo motivo stiamo lavorando con la polizia, i servizi segreti e le aziende per capire se sia giusto impedire alla gente di comunicare attraverso questi siti web e servizi quando sappiamo che stanno progettando episodi di violenza, disordini e criminalità» ha spiegato il primo ministro.

Non c'è dunque alcuna misura già decisa, nessun blocco già in atto, ma la direzione sembra segnata.

C'è da aspettarsi che il dibattito tra i sostenitori della libertà di comunicazione a tutti i costi e chi vuole difendersi anche con misure drastiche, seppure temporanee, non si risolverà facilmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Oddio "dittatura" può essere vista in diversi modi e anche il "pane" può essere visto secondo le latitudini. Il guaio è che come in Egitto (ma anche Tunisia e altri) hanno fatto vedere che quelli rubavano solo altamente tecnologiche come cellulari perchè (lo dice la TV Egiziana) il popolo egiziano è ben nutrito... Leggi tutto
13-8-2011 21:11

{Flavio}
E' come se si dovessero bloccare tutte le auto perchè possono essere usate per fare rapine, investire qualcuno.... che pochezza di idee.. ma dove li prenduamo i capi di governo?
13-8-2011 20:16

Sono quasi del tutto d'accordo con te infatti, la mia, era una provocazione. La protesta era iniziata abbastanza pacificamente e, anche, con alcune rivendicazioni legittime in cui si chiedeva conto alla polizia e al governo di un'azione certamente superiore all'offesa o al danno che poteva essere stato arrecato da Mark Duggan.... Leggi tutto
13-8-2011 18:55

Gladiator, hai perfettamente ragione ed io infatti non dico che da noi o in Inghilterra non ci siano problemi a livello di governo. Però in questo caso, fino a che punto si è protestato contro il governo? Non lo so, a me è sembrato che lo scopo primo fosse creare macello per rubare e non fare macello per protestare.
13-8-2011 18:41

Vedo che la mia provocazione ha dato qualche spunto... Ritengo, però, opportuno chiarire meglio il mio punto di vista. Premesso che, come ho detto, si trattava di una provocazione, è però corretto dire che l'uccisione del pregiudicato che, per stessa ammissione della polizia, non aveva comunque sparato contro gli agenti, è solo un... Leggi tutto
13-8-2011 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics