Craccata la cifratura AES con una tecnica 5 volte più veloce

Tre ricercatori russi scoprono nuovi limiti nel diffuso standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2011]

Craccata crittografia AES

Un gruppo di ricercatori ha presentato alla conferenza Crypto 2011, che si sta svolgendo in California, un sistema per craccare la cifratura AES che è da tre a cinque volte più veloce di quanto fosse prima possibile.

AES (Advanced Encryption Standard) è un sistema di cifratura largamente usato grazie all'elevata sicurezza che offre.

Andrey Bogdanov, Dmitry Khovratovich e Christian Rechberger sono riusciti a ridurre il tempo necessario a superare le difese di AES; il problema è che dal punto di vista pratico, come ammette Bogdanov stesso, «non siamo nemmeno vicino a forzare AES, al momento».

Il perché è presto detto: sebbene calati, i tempi per la forzatura restano troppo lunghi per avere un'utilità pratica; recuperare una chiave robusta richiederebbe comunque alcuni miliardi di anni.

Ciò che è maggiormente interessante del lavoro dei tre ricercatori è la possibilità di utilizzare questa tipologia di attacco indipendentemente dalla chiave, sia essa a 128, a 192 o a 256 bit.

In ogni caso, come spiega Bogdanov stesso, «con un milione di milioni di macchine, ciascuna capace di testare un miliardo di chiavi al secondo, ci vorrebbero più di 2 miliardi di anni per ricavare una chiave AES-128».

È stato comunque fatto un passo avanti nel comprendere «la struttura interna di AES: i nostri risultati indicano alcuni limiti nel design di AES».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{zazzà}
@freemind questo perché gli algoritmi asimmetrici per loro struttura devono fornire una chiave pubblica la quale contiene elementi per calcolare la chiave privata, sebbene sia un calcolo non attuabile in tempi umani, mentre gli algoritmi simmetrici richiedono per foza un attacco bruteforce Comunque il dover usare chiavi 4 volte... Leggi tutto
27-11-2017 18:41

Devi per forza usare una chiave "lunga" (anche se lungo non è esatto ma rende il concetto) per essere sicuro in una simmetrica rispetto l'asimmetrica. Ciao Leggi tutto
22-8-2011 21:08

40 anni sono pochi in certi casi quindi non sarebbe bello se si riuscisse a forzare un sistema in questo tempo (anche se i costi fossero elevatissimi). Ma dato che di anni ne servono ancora un bel po', stiam tranquilli... E' interessante notare che una chiave a 128 bit in un sistema a cifratura simmetrica sia considerata lunga mentre... Leggi tutto
22-8-2011 19:32

Direi che se con questo metodo 5 volte più veloce del precedente: Si può stare tranquilli ancora per un pò... :wink: Leggi tutto
22-8-2011 19:11

Bé anche 40 anni di tentativi sarebbe una bella impresa. Scommetto che i soldi spesi in 40anni (con il rischio che poi cambino sistema) non ripagherebbe nessun delinquente. Ciao Leggi tutto
21-8-2011 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics