Astronomia, ecco gli occhi della Vergine

La prima "Gemma Cosmica" pubblicata dall'ESO è una spettacolare fotografia di due galassie distanti da noi 50 milioni di anni luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

ESO VLT Occhi della Vergine NGC 4438 4435 Messier

Il Very Large Telescope dello European Southern Observatory ha catturato gli "occhi" della Vergine, a 50 milioni di anni luce dalla Terra.

Proprio così - occhi - sono familiarmente chiamate le due galassie NGC 4435 e NGC 4438 che sono visibili nella costellazione della Vergine: il loro aspetto, a causa del nucleo che appare una luminosa e bianca macchia ovale, giustifica il soprannome.

La foto delle due galassie appena pubblicata fa parte del programma Gemme Cosmiche dell'ESO, che consiste nel rilasciare periodicamente alcune immagini astronomiche davvero degne di nota a scopo educativo e informativo.

Gli occhi non sono perfettamente identici: NGC 4438 mostra infatti una grande fascia scura al di sotto del nucleo e pare circondata da gas e polveri cosmiche.

La spiegazione più probabile di questo fenomeno è che l'aspetto attuale sia dovuto all'interazione, avvenuta moltissimo tempo fa, tra il campo gravitazionale di NGC 4438 e quello di un'altra galassia, forse proprio la sorella NGC 4435 che 100 milioni di anni fa sarebbe stata a soli 16.000 anni luce di distanza, contro i 100.000 attuali.

Un'altra colpevole potrebbe essere la galassia Messier 86, che pare "collegata" a NGC 4438 da un quantitativo significativo di filamenti di idrogeno ionizzato, testimonianza forse di un'antica collisione.

Qualunque sia la spiegazione, che come spiega l'astronomo dell'ESO Mark Westmoquette verrà ricercata attraverso una dettagliata simulazione al computer, la prima foto del programma Gemme Cosmiche sta ricevendo un generale apprezzamento e presto potremo vedere altre meraviglie spaziali.

«Abbiamo già altre immagini spettacolari che pubblicheremo nei prossimi mesi e speriamo di averne di più in futuro» ha dichiarato Westmoquette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma solo a me pare un'immagine digitale renderizzata? :shock:
25-8-2011 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3315 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics