Astronomia, ecco gli occhi della Vergine

La prima "Gemma Cosmica" pubblicata dall'ESO è una spettacolare fotografia di due galassie distanti da noi 50 milioni di anni luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

ESO VLT Occhi della Vergine NGC 4438 4435 Messier

Il Very Large Telescope dello European Southern Observatory ha catturato gli "occhi" della Vergine, a 50 milioni di anni luce dalla Terra.

Proprio così - occhi - sono familiarmente chiamate le due galassie NGC 4435 e NGC 4438 che sono visibili nella costellazione della Vergine: il loro aspetto, a causa del nucleo che appare una luminosa e bianca macchia ovale, giustifica il soprannome.

La foto delle due galassie appena pubblicata fa parte del programma Gemme Cosmiche dell'ESO, che consiste nel rilasciare periodicamente alcune immagini astronomiche davvero degne di nota a scopo educativo e informativo.

Gli occhi non sono perfettamente identici: NGC 4438 mostra infatti una grande fascia scura al di sotto del nucleo e pare circondata da gas e polveri cosmiche.

La spiegazione più probabile di questo fenomeno è che l'aspetto attuale sia dovuto all'interazione, avvenuta moltissimo tempo fa, tra il campo gravitazionale di NGC 4438 e quello di un'altra galassia, forse proprio la sorella NGC 4435 che 100 milioni di anni fa sarebbe stata a soli 16.000 anni luce di distanza, contro i 100.000 attuali.

Un'altra colpevole potrebbe essere la galassia Messier 86, che pare "collegata" a NGC 4438 da un quantitativo significativo di filamenti di idrogeno ionizzato, testimonianza forse di un'antica collisione.

Qualunque sia la spiegazione, che come spiega l'astronomo dell'ESO Mark Westmoquette verrà ricercata attraverso una dettagliata simulazione al computer, la prima foto del programma Gemme Cosmiche sta ricevendo un generale apprezzamento e presto potremo vedere altre meraviglie spaziali.

«Abbiamo già altre immagini spettacolari che pubblicheremo nei prossimi mesi e speriamo di averne di più in futuro» ha dichiarato Westmoquette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma solo a me pare un'immagine digitale renderizzata? :shock:
25-8-2011 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5895 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics