Schmidt: niente pseudonimi su Google+

"Piuttosto non usatelo" sostiene il presidente esecutivo di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2011]

Andy Carvin Google+ nomi reali Eric Schmidt

Il nome di Andy Carvin forse a molti non dirà niente, ma recentemente quest'uomo ha vinto un Journalism Award per aver twittato, con oltre 800 messaggi in tempo reale, l'ingresso a Tripoli dei ribelli libici.

Prendendo in considerazione anche l'uso dei social network nei Paesi sottoposti a regimi dittatoriali, Carvin ha avuto l'occasione di parlare con Eric Schmidt - ex CEO e ora presidente esecutivo di Google - circa l'uso di pseudonimi o nomi reali all'interno di Google+.

Dato che in determinate occasioni l'uso del proprio vero nome può mettere a rischio un utente, Carvin ha chiesto in che modo Schmidt giustifichi la richiesta, da parte di Google+, di non usare un nickname.

Secondo Eric Schmidt, la spiegazione sta nella natura stessa del social network di Google, che è nato innanzitutto come un servizio legato all'identità e «dipende dall'uso dei nomi reali da parte delle persone, se hanno intenzione di creare prodotti futuri che si basano su questa informazione».

Chi non desidera apparire con la propria reale identità - spiega Schmidt - può semplicemente fare a meno di utilizzare Google+: dopotutto non è obbligatorio.

Internet sarebbe un posto migliore - ha continuato il presidente di Google, non con queste esatte parole ma secondo il riassunto di Andy Carvin - se ognuno sapesse esattamente con chi sta interagendo, poiché ci sono persone cattive, in giro, anche in Rete, e la possibilità di riconoscerle permetterebbe di emarginarle di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Appunto. Dunque hanno trovato il metodo e sapendo che un uomo è più pratico d'acquistare questa roba quella email diventa più ghiotta. Ciao Leggi tutto
23-10-2011 15:13

Guarda che io anche in passato, oltre al viagra cialis levitra scritti in tutti modi per aggirare i filtraggi, ho ricevuto mail in cui veniva indicato anche Female Viagra, quindi li mandano anche alle donne. Mandando i messaggi sulle mail farmaceutiche anche alle donne, queste possono essere invitate a proporle al loro... Leggi tutto
23-10-2011 13:42

Puoi essere impulsivo quanto vuoi, basta come hai fatto tu, visualizzare la barra di stato in tutte le finestre di Windows, e il vero link sarebbe palese. Inoltre se fosse autentica il link sarebbe HTTPS:// non HTTP:// Sono tutte cose riportate nell'antiphishing direttamente sul vero sito delle poste. Per non farsi fregare da siti... Leggi tutto
23-10-2011 13:26

non saprei, immagino che mandino a tutte le mail che in qualche modo riescano a trovare, forse anche leggendo la rubrica di chi cada nella rete, un po' come immagino sia per gli inviti di facebook. (che ultimamente - devo dire - non arrivano più. sarà che li ho segnati spam più di una volta. magari i mercanti di viagra evitano mail... Leggi tutto
11-9-2011 19:40

Monitorando alcune email (per professione non per guardone) di gentili donzelle avevo notato questo. Può essere un caso oppure qualcun'altro notava questo? Ciao Leggi tutto
10-9-2011 02:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3212 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics