Atari minaccia gli emulatori e i siti di asteroidi

I legali dell'azienda attaccano tutte le violazioni del marchio, vere o presunte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Atari emulatori siti asteroidi Asteroids

Atari deve avere in mente qualcosa: non si giustifica, altrimenti, tutta l'attività legale cui sta dando vita negli ultimi tempi.

La società che attualmente detiene lo storico marchio (Atari Inc, una controllata di Infogrames) pare infatti impegnatissima a inviare diffide - le famigerate cease and desist letters - a chiunque abbia realizzato un sito o un software che in qualche modo richiama i famosi videogiochi.

I primi bersagli, va da sé, sono gli autori degli emulatori: sono quei programmi che permettono di riprodurre via software hardware vetusto ma glorioso come l'Atari 2600 sui moderni computer o console (come si evince da una discussione su un forum di software homebrew per Dreamcast).

Non si capisce però perché Atari se la prenda tanto, dato che detti emulatori sono perfettamente legali: a patto che non contengano materiale coperto da copyright (per esempio non devono essere distribuiti insieme alle ROM dei giochi, che appartengono legalmente ad Atari) possono tranquillamente circolare.

La fantasia degli avvocati, però, non si ferma qui: è stato raggiunto da una minacciosa lettera anche il sito Near Earth Asteroids, raggiungibile all'indirizzo asteroids.co.uk, il che costituirebbe un richiamo troppo sfacciato al popolare gioco del 1979 di cui, a dire la verità, fino a non molto tempo fa il sito ospitava un clone.

Tuttavia non era la presenza del gioco a disturbare Atari, quanto il dominio stesso: come si può vedere dalla lettera, pubblicata sul sito, il problema è che la parola Asteroids apparterrebbe ad Atari e nessun altro può dunque usarla, almeno non come nome a dominio per un sito, anche se tratta di asteroidi veri e non vettoriali.

Tutto ciò può avere una sola spiegazione: Atari ha in mente qualcosa, forse una mossa per lanciare il proprio nome - che comunque identifica uno dei maggiori editori di videogiochi nell'America del nord - nel mercato mobile.

Comportandosi in questo modo, però, rischia soltanto di inimicarsi i fan rimasti affezionati alle glorie del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non sono illegali per forza. Appunto quelli che non dispongono di copie non autorizzate dell'hardware originale non sono illegali. Vedi no$GBA e DeSmuME ad esempio (emulatori di Nintendo DS per PC), e vedi DSx86 (emulatore di PC per Nintendo DS) :ciao: Leggi tutto
9-9-2011 11:11

Per fare quei giochini? Allora non ti ricordi o non sai come sono! :shock: Poi di adattatori che ti permettono persino di vederlo in TV o su monitor e "tastiere" e simili (compreso joystick) esistono di migliaia di tipi. :twisted: Ciao Leggi tutto
9-9-2011 02:05

{Vecchio atarista degli }
Se è per questo anche il nome commerciale Atari è un termine che hanno 'rubato' all'antico gioco del Go (dire 'atari' è come dire 'scacco') quindi volendo si può usarlo a volontà e aprire quanti siti uno vuole con quella parola e si possono attaccare al tramway di San Francisco.
8-9-2011 22:54

Certo che è illegale, i BIOS sono hardware protetto da copyright, poco importa se li cloni via SW: il codice macchina resta quello. Cmq un joystick attaccato a un ipad è sicuramente più comodo e divertente che giocare sullo schermino di un cellulare con tastini piccini piccini, no? (stando a casa, ovviamente, senno' ti internano...) Leggi tutto
8-9-2011 21:52

Quoto in toto! Ciao Leggi tutto
8-9-2011 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1799 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics