Firesheep, l'estensione che rivela la history

Rubando un cookie permette di carpire la cronologia della vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2011]

Firefox Firesheep cookie google

Vincent Toubiana e Vincent Verdot degli Alcatel-Lucent Bell Labs hanno aggiornato Firesheep, l'estensione per Firefox che svelava la pericolosità delle connessioni non protette, dotandola di nuove, inquietanti funzioni.

Se ne sono serviti per dimostrare i rischi che corre chi utilizza i servizi di Google connettendosi a Internet tramite un hot-spot Wi-Fi o, in generale, tramite reti non sicure.

Ora Firesheep intercetta automaticamente il session ID presente nei cookie che Google crea sui dispositivi dei visitatori per personalizzare i servizi, per esempio adattando i risultati mostrati in base a ricerche precedenti.

Il cookie, trasmesso in formato plain text persino, in alcuni casi, se si usa una connessione https, permette a Firesheep di acquisire in media il 40% della cronologia del proprietario legittimo del SID.

______________

Sondaggio: Utilizzi la funzione di salvataggio password nel browser?
______________

Secondo i ricercatori per proteggersi è necessario e sufficiente fare logout quando si usa Google da una posizione non sicura.

Per Google il problema, pur esistendo, è «di natura accademica e non presenta un rischio significativo per gli utenti» poiché i servizi «Google Web History e Web Search suggestion sono forniti via HTTPS» e l'azienda ha in cantiere l'estensione del supporto a SSL, anche proteggendo dal furto di cookie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1576 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics