Firesheep, l'estensione che rivela la history

Rubando un cookie permette di carpire la cronologia della vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2011]

Firefox Firesheep cookie google

Vincent Toubiana e Vincent Verdot degli Alcatel-Lucent Bell Labs hanno aggiornato Firesheep, l'estensione per Firefox che svelava la pericolosità delle connessioni non protette, dotandola di nuove, inquietanti funzioni.

Se ne sono serviti per dimostrare i rischi che corre chi utilizza i servizi di Google connettendosi a Internet tramite un hot-spot Wi-Fi o, in generale, tramite reti non sicure.

Ora Firesheep intercetta automaticamente il session ID presente nei cookie che Google crea sui dispositivi dei visitatori per personalizzare i servizi, per esempio adattando i risultati mostrati in base a ricerche precedenti.

Il cookie, trasmesso in formato plain text persino, in alcuni casi, se si usa una connessione https, permette a Firesheep di acquisire in media il 40% della cronologia del proprietario legittimo del SID.

______________

Sondaggio: Utilizzi la funzione di salvataggio password nel browser?
______________

Secondo i ricercatori per proteggersi è necessario e sufficiente fare logout quando si usa Google da una posizione non sicura.

Per Google il problema, pur esistendo, è «di natura accademica e non presenta un rischio significativo per gli utenti» poiché i servizi «Google Web History e Web Search suggestion sono forniti via HTTPS» e l'azienda ha in cantiere l'estensione del supporto a SSL, anche proteggendo dal furto di cookie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics