Firesheep, l'estensione che rivela la history

Rubando un cookie permette di carpire la cronologia della vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2011]

Firefox Firesheep cookie google

Vincent Toubiana e Vincent Verdot degli Alcatel-Lucent Bell Labs hanno aggiornato Firesheep, l'estensione per Firefox che svelava la pericolosità delle connessioni non protette, dotandola di nuove, inquietanti funzioni.

Se ne sono serviti per dimostrare i rischi che corre chi utilizza i servizi di Google connettendosi a Internet tramite un hot-spot Wi-Fi o, in generale, tramite reti non sicure.

Ora Firesheep intercetta automaticamente il session ID presente nei cookie che Google crea sui dispositivi dei visitatori per personalizzare i servizi, per esempio adattando i risultati mostrati in base a ricerche precedenti.

Il cookie, trasmesso in formato plain text persino, in alcuni casi, se si usa una connessione https, permette a Firesheep di acquisire in media il 40% della cronologia del proprietario legittimo del SID.

______________

Sondaggio: Utilizzi la funzione di salvataggio password nel browser?
______________

Secondo i ricercatori per proteggersi è necessario e sufficiente fare logout quando si usa Google da una posizione non sicura.

Per Google il problema, pur esistendo, è «di natura accademica e non presenta un rischio significativo per gli utenti» poiché i servizi «Google Web History e Web Search suggestion sono forniti via HTTPS» e l'azienda ha in cantiere l'estensione del supporto a SSL, anche proteggendo dal furto di cookie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics