Galaxy Tab cacciato definitivamente dalla Germania. O quasi

Un tribunale tedesco conferma il bando per i tablet di Samsung, che però ha già pronta una scappatoia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2011]

Galaxy Tab 10.1 blocco Germania Apple iPad 2

Il tribunale di Düsseldorf ha confermato l'ingiunzione che vieta a Samsung Germania di produrre e vendere il Galaxy Tab 10.1 in terra tedesca.

Dopo il blocco europeo iniziale, poi parzialmente rientrato ma ancora in grado di influenzare l'IFA, la corte ha ribadito la propria adesione alle ragioni di Apple: il tablet coreano sarebbe troppo simile all'iPad 2.

«Sarebbe stato certamene possibile scegliere altri design» ha fatto sapere il tribunale la cui sentenza, però, sembra non essere così preoccupante per Samsung.

Infatti, se alla filiale tedesca dell'azienda è vietato sia produrre i tablet sia rifornire i negozi, questi ultimi possono tranquillamente continuare a vendere i Galaxy Tab 10.1 per esaurire le scorte di magazzino e persino ordinarne ancora: basta che non li chiedano a Samsung Germania.

Per continuare a essere presente sul mercato tedesco l'azienda coreana non deve fare altro che cambiare il sistema di distribuzione, facendo in modo che i tablet dei negozi non passino attraverso Samsung Germania ma unicamente dalle filiali delle altre nazioni: la riorganizzazione potrà anche avere dei costi, ma sarà sempre preferibile alla rinuncia totale.

Quanto al resto dell'Europa, per il momento non sono in vista problemi: la corte di Düsseldorf ha spiegato di non poter accogliere la richiesta di Apple - bloccare i tablet concorrenti in tutta l'Unione - perché non ne ha il potere.

In Germania, intanto, Samsung è già pronta a ricorrere nuovamente in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ok per me e te ma l'accusa è quella e pare che i giudici vedano questa somiglianza. Che non disturbino dei piccoli concorrenti ma che sia grave che sia un'altra multinazionale è il caso. Che possa essere un pretesto per "eliminare" o limitare un pericoloso concorrente non è l'ultima. Insomma è una realtà complessa con più... Leggi tutto
18-9-2011 23:46

Mmmmh, penso sia una ipotesi condivisibile... Leggi tutto
18-9-2011 15:14

non è proprio così a mio avviso... chi compra Prada "taroccata" ovvero falsa punta a prendere un prodotto che è in tutto e per tutto simile nell'aspetto all'originale, ivi compreso il marchio.. Ma chi compra il Galaxy Tab non sta prendendo qualcosa di simile all'iPhone, non possono essere scambiati... Anche perchè visivamente... Leggi tutto
18-9-2011 15:11

Penso che se uno compra "Brada" è perché Prada non se lo può permettere quindi, con ogni probabilità, non lo comprerebbe egualmente quindi non ci vedo questo grande danno... :roll: Certo che se invece di volerci guadagnare il 500% si accontentassero del 100% forse ci sarebbero in giro meno "Brada" e più Prada. ... Leggi tutto
18-9-2011 09:57

Penso che sia come la borsetta di "Brada" che comperi sul marciapiede e la borsetta di Prada che comperi nel negozio iper-costoso. Si assomigliano, ma molte donne comperano il "Brada" per fare la figura di avere Prada al costo di "Brada"... :wink: Ciao Leggi tutto
18-9-2011 00:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2566 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics