Apple caccia il Galaxy Tab 7.7 dall'IFA

Il neonato di Samsung lascia la fiera di Berlino dopo la vittoria di Apple in tribunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2011]

Samsung Galaxy Tab 7.7 sparisce IFA Apple Berlino

È durato appena un paio di giorni il momento di gloria del Galaxy Tab 7.7 all'IFA di Berlino.

L'ultima creazione di Samsung è infatti rimasta vittima delle vicende legali che ormai da mesi contrappongono il produttore coreano, accusato di non aver fatto altro che copiare l'iPad per i propri tablet, e Apple.

L'ingiunzione del tribunale di Düsseldorf che ha imposto il ritiro del Galaxy Tab 10.1 ha dunque colpito anche il fratello minore, che pure era apparso tra gli stand dell'IFA accompagnato dall'adesivo Non in vendita in Germania.

Il Galaxy Tab 7.7 è dunque scomparso insieme a tutto il materiale promozionale: Samsung ha deciso di obbedire al tribunale sebbene, come ha dichiarato un portavoce, questa imposizione «riduce in maniera consistente la libertà di scelta dei consumatori».

Quella di Samsung è comunque una ritirata strategica, non una resa: lo stesso portavoce ha infatti reso noto che l'azienda intende «compiere tutti i passi possibili, anche giudiziari» per tornare a pieno diritto sul mercato europeo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Luca Piccaluga}
Per sua natura una tablet e' costituita da uno schermo tattile e delle connessioni ai lati.Vi sembra giusto che solo Apple abbia il diritto di avere gli spigoli arrotondati???
10-9-2011 18:23

Diciamo che per un po' poteva starci il plagio ma ora stanno un po' esagerando...
7-9-2011 00:34

{paolo_del_bene}
preferisco sostenere la SAMSUNG che la Apple Computer Cupertino.Inc, che ha una posizione dominante ed ogni volta che si sente minacciata ricorre alle aule di tribunale, pur di non vedersi scalzata dal mercato.comportamento alla pari se non peggiore di microsoft, dopotutto, dio li fa, poi li accoppia, dunque non c'è da... Leggi tutto
6-9-2011 03:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics