Intel, due nuove falle nei processori



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2021]

bug processori intel

C'è stato un tempo in cui l'opinione comune era che i bug si trovassero soltanto nel software, non nell'hardware: un programma poteva contenere un problema di sicurezza; il componente di un PC, invece, no.

Poi all'orizzonte sono apparse Spectre e Meltdown, e anche il grande pubblico ha dovuto scontrarsi con la dura realtà: persino i processori possono contenere dei bug e la loro risoluzione via software non è sempre priva di conseguenze negative.

Da allora la possibile presenza di problemi con le CPU è diventata la normalità, e pertanto nessuno s'è particolarmente stupito quando anche i nuovissimi chip M1 di Apple ne contenevano uno.

Se oggi torniamo a parlare di falle nei processori è perché Intel ha ammesso la presenza di du bug in diverse generazione dei suoi prodotti: se sfruttati (operazione che fortunatamente è possibile compiere soltanto se si ha accesso diretto alla macchina che si intende compromettere) portano all'elevazione dei privilegi dell'utente, aprendo quindi la porta alla possibilità di fare pressoché qualsiasi cosa con il PC.

A essere colpite dal primo bug sono le seguenti famiglie di processori:

- Intel Xeon Processor E Family
- Intel Xeon Processor E3 v6 Family
- Intel Xeon Processor W Family
- 3rd Generation Intel Xeon Scalable Processors
- 11th Generation Intel Core Processors
- 10th Generation Intel Core Processors
- 7th Generation Intel Core Processors
- Intel Core X-series Processors
- Intel Celeron Processor N Series
- Intel Pentium Silver Processor Series

La lista delle CPU colpite dal secondo bug comprende invece:

- Intel Pentium Processor J Series, N Series
- Intel Celeron Processor J Series, N Series
- Intel Atom Processor A Series
- Intel Atom Processor E3900 Series
- Intel Pentium Processor N Series
- Intel Celeron Processor N Series
- Intel Pentium Processor Silver Series/ J&N Series
- Intel Pentium Processor Silver Series/ J&N Series - Refresh
- Intel® Atom® Processor C3000

In ogni caso, la soluzione passa attraverso un aggiornamento del Bios: le correzioni sono già pronte, ma ora la questione è nelle mani dei produttori di schede madri, che devono rilasciare l'aggiornamento contenente le patch.

Non si può inoltre non notare come alcuni dei prodotti colpiti non siano esattamente recenti: il rilascio di una versione corretta del Bios per le schede madri che li supportano non si può quindi dare per scontata.

Chi possiede qualcuno dei processori interessati farà comunque bene a tenere sotto controllo il sito del produttore della motherboard in attesa di novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bug processori, il rimedio di Microsoft è peggiore del male: la patch blocca i Pc con Amd
Meltdown e Spectre, le cose da sapere e da fare (senza panico)
Linus Torvalds insulta Intel per il bug nelle Cpu
Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone (e i Pc con Amd)
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Commenti all'articolo (2)

Questo almeno limita in modo importante le possibilità e il possibile impatto delle falle. Leggi tutto
21-11-2021 14:53

{utente anonimo}
What About AMD?
17-11-2021 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics