Intel, due nuove falle nei processori



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2021]

bug processori intel

C'è stato un tempo in cui l'opinione comune era che i bug si trovassero soltanto nel software, non nell'hardware: un programma poteva contenere un problema di sicurezza; il componente di un PC, invece, no.

Poi all'orizzonte sono apparse Spectre e Meltdown, e anche il grande pubblico ha dovuto scontrarsi con la dura realtà: persino i processori possono contenere dei bug e la loro risoluzione via software non è sempre priva di conseguenze negative.

Da allora la possibile presenza di problemi con le CPU è diventata la normalità, e pertanto nessuno s'è particolarmente stupito quando anche i nuovissimi chip M1 di Apple ne contenevano uno.

Se oggi torniamo a parlare di falle nei processori è perché Intel ha ammesso la presenza di du bug in diverse generazione dei suoi prodotti: se sfruttati (operazione che fortunatamente è possibile compiere soltanto se si ha accesso diretto alla macchina che si intende compromettere) portano all'elevazione dei privilegi dell'utente, aprendo quindi la porta alla possibilità di fare pressoché qualsiasi cosa con il PC.

A essere colpite dal primo bug sono le seguenti famiglie di processori:

- Intel Xeon Processor E Family
- Intel Xeon Processor E3 v6 Family
- Intel Xeon Processor W Family
- 3rd Generation Intel Xeon Scalable Processors
- 11th Generation Intel Core Processors
- 10th Generation Intel Core Processors
- 7th Generation Intel Core Processors
- Intel Core X-series Processors
- Intel Celeron Processor N Series
- Intel Pentium Silver Processor Series

La lista delle CPU colpite dal secondo bug comprende invece:

- Intel Pentium Processor J Series, N Series
- Intel Celeron Processor J Series, N Series
- Intel Atom Processor A Series
- Intel Atom Processor E3900 Series
- Intel Pentium Processor N Series
- Intel Celeron Processor N Series
- Intel Pentium Processor Silver Series/ J&N Series
- Intel Pentium Processor Silver Series/ J&N Series - Refresh
- Intel® Atom® Processor C3000

In ogni caso, la soluzione passa attraverso un aggiornamento del Bios: le correzioni sono già pronte, ma ora la questione è nelle mani dei produttori di schede madri, che devono rilasciare l'aggiornamento contenente le patch.

Non si può inoltre non notare come alcuni dei prodotti colpiti non siano esattamente recenti: il rilascio di una versione corretta del Bios per le schede madri che li supportano non si può quindi dare per scontata.

Chi possiede qualcuno dei processori interessati farà comunque bene a tenere sotto controllo il sito del produttore della motherboard in attesa di novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bug processori, il rimedio di Microsoft è peggiore del male: la patch blocca i Pc con Amd
Meltdown e Spectre, le cose da sapere e da fare (senza panico)
Linus Torvalds insulta Intel per il bug nelle Cpu
Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone (e i Pc con Amd)
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Commenti all'articolo (2)

Questo almeno limita in modo importante le possibilità e il possibile impatto delle falle. Leggi tutto
21-11-2021 14:53

{utente anonimo}
What About AMD?
17-11-2021 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics