Bug processori, il rimedio di Microsoft è peggiore del male: la patch blocca i Pc con Amd

L'unica soluzione è reinstallare Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2018]

windows 10 meltdown patch bricked amd

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Come promesso, Microsoft ha iniziato a rilasciare le patch di emergenza necessarie per mitigare le conseguenze dei difetti di progettazione Meltdown e Spectre scoperti nei processori Intel, Amd e Arm.

Era stato previsto che correzioni tanto delicate, che coinvolgono parti del kernel di Windows, su alcune macchine avrebbero potuto avere conseguenze impreviste: e così è stato.

Diversi utenti stanno segnalando una possibile grave incompatibilità della patch rilasciata da Microsoft con alcune Cpu Amd: in particolare, dopo l'installazione del fix il sistema operativo si rifiuterebbe di avviarsi.

Sotto accusa è la patch KB4056892, che rende certi Pc inutilizzabili generando inoltre un errore 0x800f0845, che rende impossibile tornare alla situazione precedente l'installazione della patch.

In particolare sembra che a digerire male la correzione siano i Pc con processore Athlon: diventa impossibile accedere a Windows, e l'unica soluzione è reinstallare da capo il sistema.

Sebbene il numero di utenti che segnalano il problema continui ad aumentare, nel momento in cui scriviamo Microsoft deve ancora affrontare ufficialmente la questione.

Allo stato attuale, se il vostro computer con Cpu Amd si è bloccato dopo l'installazione dell'ultima patch, il modo migliore di procedere è reinstallare Windows da zero e disabilitare immediatamente Windows Update fino a che il problema non sarà risolto.

Per quanti dispongono di Windows 10 Pro, per bloccare Windows Update è sufficiente usare il Group Policy Editor (Editor dei Criteri di Gruppo, in italiano).

Per farlo, premere Win + R per aprire l'interfaccia del comando Esegui, quindi digitare gpedit.msc e premere Invio.

Nella finestra che si aprirà, bisognerà seguire il seguente percorso: Configurazione del computer -> Modelli Amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update.

Lì bisogna variare l'impostazione Configurazione degli Aggiornamenti Automatici impostandola a 2 - Invia una notifica per il download e per l'installazione.

Aggiungiamo per completezza la seguente precisazione di Amd:

Amd è a conoscenza di una problematica con alcuni processori di vecchia generazioni a seguito dell’installazione di un aggiornamento di sicurezza Microsoft pubblicato nel weekend. Amd e Microsoft stanno già lavorando a un nuovo update che risolva il problema e prevedono di distribuirlo a breve agli utenti coinvolti in questa problematica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Meltdown e Spectre, arrivano le patch: ecco quanto rallenterà il Pc

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics