Meltdown e Spectre, arrivano i primi malware che sfruttano le falle nelle Cpu

L'attacco è imminente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2018]

meltdown spectre malware

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Finora, tutta la storia delle falle Meltdown e Spectre nei processori trattava di patch, di rilasci e di contrordini, senza che all'orizzonte si palesasse una minaccia concreta.

La tedesca AV-Test ha però scoperto che adesso lo scenario è cambiato: ha infatti identificato 139 esemplari di malware scritti per sfruttare i bug.

La nota positiva è che la maggior parte di questi malware sfrutta del codice proof-of-concept noto, elaborato da vari esperti di sicurezza e quindi facilmente identificabile dai software di sicurezza. Tuttavia, il semplice numero - non certo indifferente - dei malware lascia intendere che i cybercriminali si stanno muovendo.

AV-Test afferma che è difficile capire quali malware siano davvero efficaci nello sfruttare le falle: pare insomma che i creatori di questi software stiano più che altro cercando di capire se sia possibile sfruttare le falle senza troppe complicazioni, così da trarne un guadagno con relativa semplicità, un po' come avviene con i ransomware.

«A causa del numero estremamente elevato di sistemi/compute coinvolti» - ha commentato Andreas Marx, Ceo di AV-Test - «e della difficoltà di risolvere le vulnerabilità, sono certo che gli autori di malware stanno cercando il modo migliore di estrarre informazioni dai computer, e in particolare dai browser».

Le varie aziende produttrici di antivirus già possiedono le firme necessarie per difendere i Pc dal codice attualmente usato, ma non è detto che i software di sicurezza siano anche in grado di individuare con precisione le varianti che sorgeranno in futuro: il complicato scenario all'interno del quale agiscono non permette loro di garantire serenità agli utenti.

Perciò, Marx suggerisce che, se non c'è bisogno del Pc anche solo per qualche decina di minuti, sia una buona idea spegnerlo; consiglia inoltre di chiudere sempre il browser quando ci si allontana dal computer (per esempio quando si va in pausa pranzo) al fine di «minimizzare la superficie d'attacco».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Intel rilascia una nuova patch per Meltdown e Spectre, questa volta senza errori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:12

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525027]link Saluti
24-2-2018 06:04

Certo che su questi aspetti la chiarezza mi sembra ancora piuttosto una chimera...
10-2-2018 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics