Meltdown e Spectre, arrivano le patch: ecco quanto rallenterà il Pc

Intel conferma il degrado delle prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2018]

spectre cpu falla degrado prestazioni

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Ora che le patch prodotte per correggere le ormai famose vulnerabilità scoperte nei processori, Meltdown e Spectre, sono in distribuzione, gli utenti non sono più tanto preoccupati per la sicurezza dei propri Pc, quanto piuttosto per la loro velocità.

Sin dall'inizio della vicenda è stato infatti affermata chiaramente la possibilità che, una volta corretti i problemi, le macchine avrebbero potuto subire un certo calo di prestazioni.

Microsoft ha confermato sul blog aziendale dedicato alla sicurezza che i computer subiranno un rallentamento, e che saranno i più vecchi quelli che mostreranno le conseguenze più evidenti.

Nel post, il gigante di Redmond si tiene però sul vago e non dà indicazioni concrete su ciò che possono aspettarsi gli utenti, cosa che invece Intel - l'azienda più colpita dai bug - ha preferito fare, forse per cautelarsi nei confronti di eventuali proteste da parte dei propri utenti.

Il colosso dei chip ha reso pubblica una tabella in cui vengono descritte abbastanza nel dettaglio le conseguenze delle patch sulle Cpu della serie Core di sesta, settima e ottava generazione (ossia le più recenti).

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1215 voti)
Leggi i commenti (2)

I processori Core di ottava generazione (core Coffee Lake, Kaby Lake) saranno quelli che subiranno un impatto minore, specialmente se lavorano insieme a un'unità SSD anziché a un normale hard disk: in questo caso il decadimento nelle prestazioni complessive sarà del 4-6% per le tipiche operazioni da ufficio, per i programmi di analisi finanziaria e analisi dei dati e per la creazione di contenuti multimediali.

Tuttavia, Intel ammette anche che se si tiene conto della reattività del sistema (la velocità con cui si riesce a lanciare un'applicazione, copiare file, installare programmi, passare da un software all'altro e via di seguito) allora il degrado può arrivare fino al 12-14%. I giochi, invece, praticamente non sono interessati dal problema.

I processori Intel di settima generazione (Kaby Lake-H) subiranno conseguenze simili a quelle dei loro fratelli più giovani, compreso il decadimento nella reattività.

I Core di sesta generazione Skylake-S saranno più colpiti: la perdita di prestazioni può arrivare al 10% e la reattività, in ambiente Windows 10, addirittura al 21%. È molto probabile che gli utenti se ne accorgeranno.

Per quanto riguarda i processori più vecchi, Intel non ha rilasciato stime ma, basandosi anche su quanto sostiene Microsoft, è facile prevedere che l'impatto sarà ancora più pesante.

Per evitare che gli effetti delle patch siano fin troppo spiacevoli, sia Intel che Microsoft stanno lavorando insieme ai vari produttori di hardware per riuscire a mitigare il decadimento delle prestazioni, che comunque a quanto pare non si può evitare completamente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ancora su Spectre: iOS e macOS vanno aggiornati di nuovo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2847 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics