Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Windows e Linux perderanno fino al 30 per cento in prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2018]

bug cpu intel

È iniziato in maniera pessima il 2018 per Intel: una falla progettuale è stata infatti scoperta in tutti i suoi processori, o per lo meno in tutti quelli prodotti da una decina d'anni a questa parte.

Il bug è particolarmente serio perché consente a qualsiasi programma - si tratti di un'applicazione desktop o di un JavaScript incluso in una pagina web - di accedere, seppure entro certi limiti, al contenuto delle aree di memoria protetta del kernel.

L'area di memoria protetta dovrebbe essere inaccessibile ai normali processi i quali, per eseguire certi compiti - come scrivere un file o aprire una connessione di rete - devono chiedere al kernel del sistema operativo di occuparsene personalmente.

Per far sì che il passaggio dallo user mode (usato dai processi) al kernel mode (usato dal kernel), e poi di nuovo allo user mode per restituire il controllo al processo, sia il più veloce ed efficiente possibile, il kernel è per così dire sempre presente, ma invisibile, negli indirizzi della memoria virtuale dei processi.

Il guaio è che, a causa del bug, il kernel e i suoi dati non sono più invisibili, ma accessibili in certa misura. A quanto corrisponda questa misura ancora non è chiaro, poiché prima di rendere pubblici i dettagli si aspetta che vengano rilasciate le patch per i maggiori sistemi operativi.

Sia Microsoft sia la comunità Linux sono al lavoro per integrare le modifiche strutturali necessarie nei kernel di Windows e Linux; si prevede che Microsoft rilascerà la correzione al prossimo Patch Tuesday.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3119 voti)
Leggi i commenti (10)

Il problema è che la correzione non sarà senza conseguenze: una volta applicata, gli utenti potranno notare un decadimento nelle prestazioni che potrà arrivare sino al 30%.

La soluzione infatti prevede di spostare il kernel in un indirizzo di memoria completamente separato; così facendo, però, ogni chiamata di sistema e ogni interrupt hardware che necessita di un intervento del kernel richiederà più tempo rispetto a prima, quando il kernel era sempre presente (seppur invisibile).

Ovviamente tutto ciò non è per nulla gradito agli utenti, eppure una mancanza d'intervento avrebbe conseguenze molto più serie: l'area di memoria del kernel contiene tipicamente dati che non devono finire in mani sbagliate, dai file presenti nella cache alle password fino alle chiavi di login, e via di seguito.

Uno scenario in cui bastasse visitare un sito - nel quale gira un Javascript scritto per sfruttare il bug dei processori Intel - per farsi rubare tali dati sensibili sarebbe davvero orribile.

Dato che usano processori Intel, anche i Mac sembrano coinvolti dal problema, anche se la mancanza di dettagli ancora non permette di capire fino a che punto dovranno anch'essi soffrire le conseguenze di una correzione a macOS.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Amd se la ride per il bug nei processori Intel

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6235 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics