Falla chipset Intel: così si viola un laptop in meno di 30 secondi

Bastano pochi comandi per aprire una backdoor.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2018]

falla laptop amt intel

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Per Intel, il 2018 è iniziato tutt'altro che bene.

In aggiunta alle note vicende legate ai bug Meltdown e Spectre, una nuova falla è stata scoperta nell'hardware del gigante di Santa Clara.

Si tratta di una debolezza da non sottovalutare, sfruttandola, è possibile prendere il pieno controllo di un Pc o un laptop aziendale in meno di trenta secondi.

Se abbiamo aggiunto la precisazione "aziendale" è perché la falla si trova all'interno della Active Management Technology (AMT).

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1782 voti)
Leggi i commenti (12)

È questa una tecnologia che consente di gestire da remoto i chipset - e quindi i sistemi - che ne sono equipaggiati: ciò è particolarmente comodo per i reparti IT delle aziende, che possono intervenire sul loro "parco macchine" senza doversi fisicamente trovare davanti a ogni singolo Pc.

La falla è stata scoperta da F-Secure e va ad aggiungersi a un altro bug individuato nel maggio dello scorso anno (e risolto con un aggiornamento del firmware).

A causa della falla, chiunque abbia accesso fisisco al laptop può velocemente aggirare le richieste di credenziali (username e password) che proteggono importanti strumenti di configurazione (dalla password del Bios a quella di BitLocker, fino al codice Tpm e alla gestione di Amt stessa).

In questo modo si può abilitare l'amministrazione del portatile da remoto per poi procedere con tutta calma a fare ciò che vuole con il computer.

La vulnerabilità è particolarmente grave per diversi motivi: innanzitutto perché è possibile sfruttarla con facilità, grazie a una sola riga di codice; poi perché riguarda la maggior parte dei portatili aziendali equipaggiati con chipset Intel; infine, perché consentire di ottenere accesso remoto ai laptop in meno di trenta secondi è evidentemente un pericolo elevatissimo per la sicurezza.

F-Secure ha anche pubblicato un video, che riportiamo in coda all'articolo, in cui viene fornita la dimostrazione di quanto sia facile compromettere le macchine che presentano questa falla: basta premere Ctrl-P al riavvio e accedere alla Intel Management Engine Bios Extension (Mebx) con una password di default (che, nel caso mostrato da F-Secure, è admin).

In attesa che venga rilasciata una correzione, F-Secure consiglia tutti gli amministratori di cambiare immediatamente la password di default di Amt, o - se possibile - disattivare Amt completamente.

Considerato il poco tempo necessario per accedere illecitamente a un Pc per poi abilitarne l'amministrazione remota, il fatto che lo sfruttamento della falla richieda accesso fisico al computer è una ben misera consolazione. Per questo motivo, F-Secure consiglia anche di non lasciare mai incustoditi i Pc e soprattutto - dato che sono computer mobili per loro natura - i notebook.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Meltdown e Spectre: perché non sottovalutarli e come proteggersi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics