Intel: processori senza falle a 10 nanometri entro la fine dell'anno

E Microsoft rilascia la contro-patch per Spectre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2018]

Cannon Lake

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Senza troppo clamore, domenica 28 gennaio Microsoft ha rilasciato una contro-patch che disattiva la precedente patch distribuita per risolvere la vulnerabilità Spectre scoperta nei processori Intel (e non solo).

L'idea di una contro-patch può apparire balzana, ma è in realtà frutto delle raccomandazioni di Intel, la quale ha notato che le correzioni in distribuzione fino a ieri facevano più male che bene ai Pc sui quali venivano installate.

Microsoft ha confermato gli avvertimenti di Intel, rilevando che diversi sistemi sui quali era stata installata la patch avevano iniziato a comportarsi in maniera erratica, causando anche perdite di dati e riavvii improvvisi.

In un prossimo futuro verrà quindi rilasciata una nuova patch dedicata alla correzione di Spectre, ma al momento non è possibile sapere quanto tempo ci vorrà: bisogna infatti aspettare che Intel completi i test attualmente in corso sul microcodice.

Intanto Brian Krzanich, Ceo di Intel, ha fatto sapere che le Cpu che verranno distribuite nel corso di quest'anno conterranno una correzione hardware per Meltdown e Spectre, anche se non è chiaro se il gigante dei chip abbia intenzione di distribuire nuove revisioni dei processori con architettura Kaby Lake, Coffee Lake e Skylake o se invece si concentrerà soltanto sui nuovi Cannon Lake a 10 nanometri.

Nemmeno circa i dettagli tecnici sulla correzione hardware ci sono informazioni: a quanto pare il passaggio ai 10 nanometri sta impegnando Intel più del previsto, e la necessità di una contestuale sistemazione delle falle non facilita certo il lavoro degli ingegneri.

Ovviamente si spera che tutto ciò si traduca in modifiche sostanziali alle funzioni di esecuzione speculativa del processore, che pongano fine una volta per tutte alle minacce.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Meltdown e Spectre, arrivano i primi malware che sfruttano le falle nelle Cpu

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1403 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics