Intel, falla vecchia di 10 anni nei processori

Una vulnerabilità critica permette di ottenere da remoto il controllo del computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2017]

intel vpro falla

Da una decina di anni i processori Intel con tecnologia vPro (usati nei server e nelle workstation professionali) sono equipaggiati con una funzionalità che ne consente la gestione da remoto, nota con i nomi Active Management Technology (AMT), Small Business Technology e Standard Manageability.

I servizi offerti da questi sistemi sono largamente adoperati nelle aziende per gestire da remoto un gran numero di elaboratori.

Per tutti questi anni, all'interno di questa tecnologia si è nascosto un bug che, se sfruttato, consente di ottenere il controllo completo sui computer che ne sono dotati.

La presenza di tale vulnerabilità critica è diventata soltanto ora di dominio pubblico perché finalmente nel pomeriggio del 1 maggio Intel ha rilasciato una patch che finalmente risolve il problema.

L'installazione della correzione - che riguarda i firmware delle CPU vPro dalla versione 6 alla versione 11.6 - è ovviamente fondamentale per le aziende, mentre gli utenti domestici non hanno di che preoccuparsi: i processori dedicati a questa classe di utenti non presentano la funzionalità incriminata, e pertanto nemmeno la falla.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (6)

Il bug può essere sfruttato dall'interno della rete locale di cui fanno parte i computer dotati di processori con tecnologia vPro, ma secondo alcuni ricercatori sarebbe possibile fare lo stesso anche via Internet.

In teoria, il rilascio della patch dovrebbe porre fine a ogni inconveniente, ma in realtà la questione è un po' più complicata.

Come sottolinea Matthew Garrett, uno dei programmatori che lavorano al kernel Linux (tra le altre cose), «risolvere questo problema comporta l'installazione di un aggiornamento del firmware di sistema. Però per molte delle macchine colpite dal bug i produttori non rilasciano più aggiornamenti del firmware, e perciò probabilmente la falla non sarà mai corretta».

«Chiunque attivi la tecnologia AMT su queste macchine sarà vulnerabile» continua Garrett. «E ciò senza considerare che gli aggiornamenti del firmware sono raramente indicati come critici (generalmente non arrivano via Windows Update) e quindi, anche se vengono messi a disposizione, gli utenti probabilmente non ne saranno a conoscenza né li installeranno».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A questo punto, forse, era meglio non rilasciare nemmeno la patch in modo da limitare il più possibile la conoscenza del bug... :roll: :wink:
7-5-2017 16:21

Ad una prima occhiata, i download sono solo per windows, bene...
7-5-2017 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics