La falla nelle CPU Intel che spalanca le porte al malware

Un difetto di progettazione vanifica la protezione ASLR, inclusa in tutti i sistemi operativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2016]

intel aslr haswell branch predictor

Alcuni ricercatori dell'Università della California hanno scoperto come aggirare una delle misure di sicurezza presenti in ogni sistema operativo sfruttando una debolezza dei chip di Intel.

Per capire di che cosa si tratta bisogna sapere che la maggior parte dei sistemi operativi integra una caratteristica chiamata ASLR (Address Space Layout Randomization).

Essa rende più difficile l'esecuzione di certi attacchi rendendo casuale l'indirizzo di memoria in cui il software carica determinate parti di codice: il questo modo un eventuale malware non può prevedere a quale indirizzo si trovino le parti di codice caricate in memoria.

ASLR è una tecnica che permette di limitare i danni di quegli exploit che possono portare ai crash di sistema, ed è pertanto una funzione piuttosto utile e importante.

I ricercatori americani, guidati da Nael Abu-Ghazaleh, hanno però scoperto l'esistenza di «una debolezza nell'hardware che permette di aggirare ASLR e può aprire le porte a molti attacchi che ASLR fermerebbe».

Abu-Ghazaleh e colleghi hanno dimostrato quanto la minaccia sia seria usando un computer con una distribuzione Linux e un processore Intel con core Haswell, ossia un Core di quarta generazione.

La «debolezza hardware» sta nel componente del processore noto come Branch Prediction Unit, il cui compito è elaborare la predizione delle diramazioni. Semplificando un po', si tratta di una funzione che cerca di prevedere le istruzioni successive che la CPU dovrà elaborare.

Per velocizzare le operazioni esiste una tabella, chiamata branch target buffer, che contiene gli indirizzi delle diramazioni (branch addresses): in questo modo vengono anticipate non solo le istruzioni ma anche gli indirizzi di memoria in cui si trovano quelle istruzioni.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2891 voti)
Leggi i commenti (49)

Gli indirizzi delle diramazioni che non vengono seguite, poi, vengono conservati, al fine di facilitare le predizioni.

La tecnica elaborata dai ricercatori consiste nello sfruttare questo buffer, e in particolare le coincidenze tra gli indirizzi delle istruzioni di diramazioni che vengono seguite e quelli di diramazioni scartate, per capire in quali aree della memoria siano caricate determinate parti di codice.

Il guaio è che, se ce l'hanno fatta i ricercatori, qualunque malintenzionato con conoscenze tecniche sufficienti può fare lo stesso, e iniziare ad attaccare i sistemi operativi e le applicazioni sfruttandone le falle.

I ricercatori ritengono che le implementazioni di ASLR di Windows e OS X siano anch'esse vulnerabili, e in linea di principio non escludono che anche le architetture di altri processori possano nascondere lo stesso problema: condurranno delle ricerche per capirlo.

Intanto Intel, non appena venuta a conoscenza dello studio che descrive il problema, ha fatto sapere che sta studiando la faccenda.

«Tutto cio» - commenta Nael Abu-Ghazaleh - «sottolinea quanto sia necessario che i progettisti di CPU considerino la sicurezza quando progettano nuovi processori».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{zio_pippo}
Finché ci saranno bachi nei software e negli hardware (cioè in eterno), nessuna tecno-dittatura e tecno-totalitarismo sarà inattaccabile. Il bug è la via che rende possibile l'evoluzione. Detto questo, posso dire che preferisco i bug di AMD; costano meno...
23-10-2016 14:34

{shiloh}
Tranquilli, c'è Intel inside, ed è Genuine, mica una volgare copia cinese....
20-10-2016 23:18

{grunto}
Ma cheee, non c'è pobblema, (come dicono dalle mie parti) e noi siamo sempre pronti ad aggiornare i nostri vulnerabili (poverini loro) sistemi per rispondere prontamente alle sollecitazioni di "Alcuni ricercatori dell'Università della California"." Così saremo "sempre" sicuri e... Leggi tutto
20-10-2016 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3582 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics