Apple caccia il Galaxy Tab 7.7 dall'IFA

Il neonato di Samsung lascia la fiera di Berlino dopo la vittoria di Apple in tribunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2011]

Samsung Galaxy Tab 7.7 sparisce IFA Apple Berlino

È durato appena un paio di giorni il momento di gloria del Galaxy Tab 7.7 all'IFA di Berlino.

L'ultima creazione di Samsung è infatti rimasta vittima delle vicende legali che ormai da mesi contrappongono il produttore coreano, accusato di non aver fatto altro che copiare l'iPad per i propri tablet, e Apple.

L'ingiunzione del tribunale di Düsseldorf che ha imposto il ritiro del Galaxy Tab 10.1 ha dunque colpito anche il fratello minore, che pure era apparso tra gli stand dell'IFA accompagnato dall'adesivo Non in vendita in Germania.

Il Galaxy Tab 7.7 è dunque scomparso insieme a tutto il materiale promozionale: Samsung ha deciso di obbedire al tribunale sebbene, come ha dichiarato un portavoce, questa imposizione «riduce in maniera consistente la libertà di scelta dei consumatori».

Quella di Samsung è comunque una ritirata strategica, non una resa: lo stesso portavoce ha infatti reso noto che l'azienda intende «compiere tutti i passi possibili, anche giudiziari» per tornare a pieno diritto sul mercato europeo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Luca Piccaluga}
Per sua natura una tablet e' costituita da uno schermo tattile e delle connessioni ai lati.Vi sembra giusto che solo Apple abbia il diritto di avere gli spigoli arrotondati???
10-9-2011 18:23

Diciamo che per un po' poteva starci il plagio ma ora stanno un po' esagerando...
7-9-2011 00:34

{paolo_del_bene}
preferisco sostenere la SAMSUNG che la Apple Computer Cupertino.Inc, che ha una posizione dominante ed ogni volta che si sente minacciata ricorre alle aule di tribunale, pur di non vedersi scalzata dal mercato.comportamento alla pari se non peggiore di microsoft, dopotutto, dio li fa, poi li accoppia, dunque non c'è da... Leggi tutto
6-9-2011 03:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics