Samsung presenta il Galaxy Tab 7.7 dual core

Dotato di Android Honeycomb 3.2, offre un display Super AMOLED Plus e permette anche di telefonare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Galaxy Tab 7.7 Super AMOLED Plus Android 3.2

Come aveva promesso, all'IFA di Berlino Samsung ha presentato il Galaxy Tab 7.7, virtuale successore diretto del primo tablet con Android prodotto dall'azienda coreana e svelato nella stessa occasione un anno fa.

Il Galaxy Tab 7.7 è una significativa evoluzione del predecessore, in comune con il quale ha uno schermo di dimensioni ridotte rispetto alla media normale dei tablet (sui 9 pollici) ma cresciuto di alcuni centimetri.

Il motivo di questa decisione sta probabilmente nella volontà, espressa da Samsung, di fare del Tab 7.7 un dispositivo in grado di assolvere anche tutte le funzioni di uno smartphone, chiamate comprese: per questo deve avere dimensioni relativamente contenute.

Lo schermo è di tipo Super AMOLED Plus e offre una risoluzione di 1.280x800 pixel (contro i 1.280x600 pixel del modello dell'anno scorso).

All'interno troviamo un processore dual core a 1,4 GHz accompagnato da 1 Gbyte diRAM e 16, 32 o 64 Gbyte di memoria interna (espandibile con microSD sino a 32 Gbyte).

La dotazione comprende una fotocamera frontale da 2 megapixel e una posteriore da 3 megapixel con flash a LED; per quanto riguarda la connettività troviamo HSPA+ fino a 21 Mbit/s in download, Wi-Fi 802.11a/b/g/n, Bluetooth 2.0 e porta USB 2.0.

Il sistema operativo è Android Honeycomb 3.2, ossia l'ultima incarnazione della versione sviluppata esplicitamente per i tablet, laddove la serie 2.x è dedicata agli smartphone. Al sistema di Google Samsung ha aggiunto il proprio software TouchWiz.

La batteria è da 5.100 mAh e promette 10 ore di riproduzione video continua. Il Galaxy Tab 7.7 misura 196,7x133x7,89 mm e pesa 335 g.

Al momento non vi sono ancora informazioni circa prezzi e disponibilità. Samsung ha fatto soltanto sapere che quest'ultima dipenderà dai mercati, forse un velato accenno ai problemi che Apple le sta causando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Divieto preventivo: e poi dicono dei nostri tribunali... Leggi tutto
5-9-2011 09:31

Mi dispiace per te! :cry: Con 10euro circa si può collegare alla seriale, USB o altro e pilotare (dunque anche vedere le informazioni) tutto quello che passa alla centralina. Alcune auto poi (vedo Audi) hanno OBD speciali con le quali puoi pilotare anche il condizionatore, radio e tutto quello che è elettronico in auto! C'è da... Leggi tutto
3-9-2011 16:49

Peccato che la mia auto non abbia una presa OBD, sono già stato illuso con questa cosa ;)
3-9-2011 16:35

:twisted: :twisted: :twisted: Ciao Leggi tutto
3-9-2011 16:27

Niente di esoterico, giusto per avere un po' di statistiche e diagnostica... chissà se avrò mai tempo per realizzare questa cosa, o cambierò prima auto? :lol: Carini i holder per tablet, ma non sono un po' carucci? ;) Leggi tutto
3-9-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3732 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics