Samsung presenta il Galaxy Tab 7.7 dual core

Dotato di Android Honeycomb 3.2, offre un display Super AMOLED Plus e permette anche di telefonare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Galaxy Tab 7.7 Super AMOLED Plus Android 3.2

Come aveva promesso, all'IFA di Berlino Samsung ha presentato il Galaxy Tab 7.7, virtuale successore diretto del primo tablet con Android prodotto dall'azienda coreana e svelato nella stessa occasione un anno fa.

Il Galaxy Tab 7.7 è una significativa evoluzione del predecessore, in comune con il quale ha uno schermo di dimensioni ridotte rispetto alla media normale dei tablet (sui 9 pollici) ma cresciuto di alcuni centimetri.

Il motivo di questa decisione sta probabilmente nella volontà, espressa da Samsung, di fare del Tab 7.7 un dispositivo in grado di assolvere anche tutte le funzioni di uno smartphone, chiamate comprese: per questo deve avere dimensioni relativamente contenute.

Lo schermo è di tipo Super AMOLED Plus e offre una risoluzione di 1.280x800 pixel (contro i 1.280x600 pixel del modello dell'anno scorso).

All'interno troviamo un processore dual core a 1,4 GHz accompagnato da 1 Gbyte diRAM e 16, 32 o 64 Gbyte di memoria interna (espandibile con microSD sino a 32 Gbyte).

La dotazione comprende una fotocamera frontale da 2 megapixel e una posteriore da 3 megapixel con flash a LED; per quanto riguarda la connettività troviamo HSPA+ fino a 21 Mbit/s in download, Wi-Fi 802.11a/b/g/n, Bluetooth 2.0 e porta USB 2.0.

Il sistema operativo è Android Honeycomb 3.2, ossia l'ultima incarnazione della versione sviluppata esplicitamente per i tablet, laddove la serie 2.x è dedicata agli smartphone. Al sistema di Google Samsung ha aggiunto il proprio software TouchWiz.

La batteria è da 5.100 mAh e promette 10 ore di riproduzione video continua. Il Galaxy Tab 7.7 misura 196,7x133x7,89 mm e pesa 335 g.

Al momento non vi sono ancora informazioni circa prezzi e disponibilità. Samsung ha fatto soltanto sapere che quest'ultima dipenderà dai mercati, forse un velato accenno ai problemi che Apple le sta causando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Divieto preventivo: e poi dicono dei nostri tribunali... Leggi tutto
5-9-2011 09:31

Mi dispiace per te! :cry: Con 10euro circa si può collegare alla seriale, USB o altro e pilotare (dunque anche vedere le informazioni) tutto quello che passa alla centralina. Alcune auto poi (vedo Audi) hanno OBD speciali con le quali puoi pilotare anche il condizionatore, radio e tutto quello che è elettronico in auto! C'è da... Leggi tutto
3-9-2011 16:49

Peccato che la mia auto non abbia una presa OBD, sono già stato illuso con questa cosa ;)
3-9-2011 16:35

:twisted: :twisted: :twisted: Ciao Leggi tutto
3-9-2011 16:27

Niente di esoterico, giusto per avere un po' di statistiche e diagnostica... chissà se avrò mai tempo per realizzare questa cosa, o cambierò prima auto? :lol: Carini i holder per tablet, ma non sono un po' carucci? ;) Leggi tutto
3-9-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics