Samsung Galaxy Tab presentato all'IFA

Pesa 380 grammi, monta uno schermo da 7 pollici ed è certificato DivX. Punti di forza: memoria espandibile, sistema Android e supporto a Flash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2010]

Samsung Galaxy TAB tablet Android Froyo 2.2

Come ci si aspettava, il Samsung Galaxy Tab ha fatto bella mostra di sé all'IFA di Berlino, mettendo fine alle indiscrezioni e confrontandosi direttamente con il principale rivale e apripista di questo mercato: l'Apple iPad.

Per quanto riguarda le voci di corridoio, alcune informazioni si sono rivelate esatte mentre altre sono state disattese. La CPU è quella che era stata prevista, l'Hummingbird Cortex Arm A8 a 1GHz (accompagnata da 512 Mbyte di Ram) mentre il reparto grafico è gestito dal processore Power VR SG-X540.

Il display touch da 7 pollici invece non è un Super Amoled, ma un LCD retroilluminato a matrice attiva che offre una risoluzione di 1024x600 pixel.

Rispetto all'iPad, il Tab non solo ha uno schermo più piccolo, ma pesa anche meno: 380 grammi contro i 700 grammi del tablet di Apple; il prodotto di Samsung misura 190x120x12 millimetri.

All'interno ci sono 16 o 32 Gbyte di memoria (a seconda del modello) che possono essere espansi tramite scheda microSD aggiungendo fino a un massimo di 32 Gbyte.

Il resto della dotazione hardware comprende una fotocamera posteriore da 3 megapixel con flash a LED e autofocus (che registra anche video in HD fino a 720p), una videocamera anteriore da 1,3 megapixel, una porta a 30 pin per gli addon (che con gli adattatori può quindi diventare HDMI o USB), uno slot per le SIM, giroscopio, accelerometro, GPS e sensore di luminosità ambientale.


Clicca per ingrandire

L'offerta di connettività è completa e comprende Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 3.0, GSM/GPRS/EDGE 2.5 e 3G HSPA fino a 7,2 Mbit al secondo.

La batteria in dotazione promette un'autonomia di circa 7 ore di lettura, mentre il sistema operativo è Android 2.2 Froyo, che supporta Adobe Flash 10.1, sul quale Samsung ha installato la propria interfaccia TouchWIZ.

Il Galaxy Tab non si limita a offrire le funzionalità di un tablet ma può essere utilizzato anche come un telefono; inoltre, proprio come lo smartphone Galaxy S, può vantare la certificazione DivX per la riproduzione dei filmati in HD.

Samsung farà debuttare il Galaxy Tab in Europa e in Corea a metà settembre, e successivamente in USA e nel resto dell'Asia. Al momento si conosce soltanto il prezzo della versione da 16 Gbyte, che costa 699 euro, mentre per quella da 32 Gbyte occorrerà attendere.

È praticamente certo, inoltre, che presto gli operatori telefonici formuleranno delle offerte dedicate.

Qui sotto, lo spot realizzato per il lancio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Resta il fatto che è troppo grosso pe run telefono, per veder efilmati e troppo piccolo, per giocare troppo limitato, per ascoltore la mucisa esageratamente voluminoso e dispendioso di corrente, e per fare tutto questo costa troppo, ma moltissima gente comune vuole non il meglio in ogni singolo settore bensì un compromesso accettabile in... Leggi tutto
6-9-2010 22:16

{Babele Dunnit}
Certo che il livello tecnico delle discussioni in questo thread e' altissimo, eh?
6-9-2010 10:56

No no, magari dei loro pischelli e delle loro amichette, che frequentano i licei alla moda e poi fanno le sveltine nei cessi per metterle su FB o comprarsi quest'eqquello senza dirlo al papi di turno. Leggi tutto
6-9-2010 10:26

Cioè dovrebbe prendere la lista dei parlamentari, degli amministratori locali e della lobby-nomenklatura-apparatcij-casta imprenditorial-aziendale italiana nonche suoi clienti come fiscalista!? :shock: :evil: Leggi tutto
4-9-2010 15:57

Facciamogli uma mail. Magari ci ascolta e risolverebbe pure i problemi delle entrate fiscali. :wink: Leggi tutto
4-9-2010 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2596 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics