Pentium 4 3,06 GHz e Athlon Xp 2800+

Vediamo cosa c'è dietro agli ultimi processori di Intel e di AMD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2002]

Iniziamo parlando dell'ultimo uscito, presentato il 14 novembre e messo in commercio il giorno seguente. Si tratta del Pentium 4 a 3,06 GHz di Intel, processore che nelle intenzioni della casa dovrà portare a una svolta prestazionale i Pc che lo monteranno. Oltre alle caratteristiche del Pentium 4 di cui abbiamo già parlato, questo nuovo processore è dotato di una tecnologia destinata secondo Intel a determinare la svolta prestazionale: l'Hyper-Threading. Si tratta di una nuova struttura per il processore in grado di determinare un incremento prestazionale fino al 25% rispetto ad un processore di pari frequenza che non la adotti.

Ora, entrando nel dettaglio, vediamo in che cosa consiste questa innovazione denominata Hyper-Threading: il processore è in grado di gestire due thread separati contemporaneamente anziché uno alla volta, facendo in modo che le applicazioni eseguite con sistemi operativi come Windows o Linux possano trarre vantaggio da questa tecnologia negli ambienti multitasking, in cui vengono eseguiti due o più programmi differenti contemporaneamente. Le applicazioni software scritte per utilizzare più parti di codice, denominati thread, "vedono" il processore come se se si trattasse di due processori.

Il prezzo unitario è di 637 dollari USA in lotti da 1000 unità ed è possibile vedere quali siano i risultati dei benchmark sul suo nuovo processore a questo indirizzo. Si tratta di dati resi noti da Intel e quindi da prendere con le pinze.

Contrapposto al Pentium 4 troviamo l'AMD Athlon XP 2800+, che mantiene tutte le caratteristiche dei processori a frequenze più basse, quali l'archiettura QuantiSpeed, 384 KB di memoria cache full speed on-chip e il supporto di istruzioni AMD 3DNow! Professional per migliorare le prestazioni nelle applicazioni multimediali. E' compatibile con l'infrastruttura Socket A e supporta un front side bus avanzato a 266 MHz o 333 MHz.

I processori AMD Athlon XP 2800+ e 2700+ avranno un prezzo rispettivamente di $397 e $349 per ordinazioni di 1.000 unità. Per ulteriori informazioni sui prezzi degli altri processori di AMD, visitate questa pagina.

Due notizie riguardanti AMD: la prima riguarda l'acquisto da parte del Consip (l'ente facente capo al Ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa della consulenza e degli acquisti di soluzioni informatiche per la pubblica amministrazione) di 30.000 personal computer basati sui processori AMD Athlon XP 1800+. Consip li renderà disponibili per l'acquisto on-line agli enti della Pubblica Amministrazione.

La seconda, meno lieta per la società, riguarda la riduzione del personale di circa 2.000 dipendenti, pari al 15% entro la fine del secondo trimestre del 2003.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono pił innovazione o pił ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di pił e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics