Pentium 4 3,06 GHz e Athlon Xp 2800+

Vediamo cosa c'è dietro agli ultimi processori di Intel e di AMD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2002]

Iniziamo parlando dell'ultimo uscito, presentato il 14 novembre e messo in commercio il giorno seguente. Si tratta del Pentium 4 a 3,06 GHz di Intel, processore che nelle intenzioni della casa dovrà portare a una svolta prestazionale i Pc che lo monteranno. Oltre alle caratteristiche del Pentium 4 di cui abbiamo già parlato, questo nuovo processore è dotato di una tecnologia destinata secondo Intel a determinare la svolta prestazionale: l'Hyper-Threading. Si tratta di una nuova struttura per il processore in grado di determinare un incremento prestazionale fino al 25% rispetto ad un processore di pari frequenza che non la adotti.

Ora, entrando nel dettaglio, vediamo in che cosa consiste questa innovazione denominata Hyper-Threading: il processore è in grado di gestire due thread separati contemporaneamente anziché uno alla volta, facendo in modo che le applicazioni eseguite con sistemi operativi come Windows o Linux possano trarre vantaggio da questa tecnologia negli ambienti multitasking, in cui vengono eseguiti due o più programmi differenti contemporaneamente. Le applicazioni software scritte per utilizzare più parti di codice, denominati thread, "vedono" il processore come se se si trattasse di due processori.

Il prezzo unitario è di 637 dollari USA in lotti da 1000 unità ed è possibile vedere quali siano i risultati dei benchmark sul suo nuovo processore a questo indirizzo. Si tratta di dati resi noti da Intel e quindi da prendere con le pinze.

Contrapposto al Pentium 4 troviamo l'AMD Athlon XP 2800+, che mantiene tutte le caratteristiche dei processori a frequenze più basse, quali l'archiettura QuantiSpeed, 384 KB di memoria cache full speed on-chip e il supporto di istruzioni AMD 3DNow! Professional per migliorare le prestazioni nelle applicazioni multimediali. E' compatibile con l'infrastruttura Socket A e supporta un front side bus avanzato a 266 MHz o 333 MHz.

I processori AMD Athlon XP 2800+ e 2700+ avranno un prezzo rispettivamente di $397 e $349 per ordinazioni di 1.000 unità. Per ulteriori informazioni sui prezzi degli altri processori di AMD, visitate questa pagina.

Due notizie riguardanti AMD: la prima riguarda l'acquisto da parte del Consip (l'ente facente capo al Ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa della consulenza e degli acquisti di soluzioni informatiche per la pubblica amministrazione) di 30.000 personal computer basati sui processori AMD Athlon XP 1800+. Consip li renderà disponibili per l'acquisto on-line agli enti della Pubblica Amministrazione.

La seconda, meno lieta per la società, riguarda la riduzione del personale di circa 2.000 dipendenti, pari al 15% entro la fine del secondo trimestre del 2003.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics