Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti

Se avete aggiornato il PC da Windows 7 a Windows 10, la licenza rischia di non essere più valida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2023]

windows 7 10 11 attivazione licenze

Alla fine dello scorso settembre, Microsoft ha eliminato una possibilità che, in maniera più o meno ufficiale, esisteva sin dal lancio di Windows 10: quella di considerare valide le licenze di Windows 7, 8 e 8.1 presenti su un PC ai fini dell'aggiornamento a Windows 10 (e poi 11), garantendo in pratica a tutti un upgrade gratuito.

In teoria, ciò significa semplicemente che, sebbene non sia più possibile aggiornare un PC facendolo passare da Windows 7 a Windows 10 e pretendere che la licenza venga accettata, per quei computer che hanno effettuato quell'operazione in passato nulla cambia.

Invece, stando a quanto racconta The Verge, diversi utenti di PC che hanno subito l'aggiornamento da Windows 7 o 8 a Windows 10 stanno segnalando un problema: se è necessario riattivare Windows (magari perché si è cambiato un componente hardware, ma a volte anche in caso di un aggiornamento del BIOS), la licenza adoperata per anni non viene più ritenuta valida.

Che cosa sta succedendo? Ufficialmente nessuno lo sa, nemmeno Microsoft, la quale si è limitata a far sapere che sta indagando sulla questione.

In teoria, la semplice sostituzione di un solo componente hardware non dovrebbe creare problemi con la licenza: dato che non si ha a che fare con un computer completamente nuovo, essa dovrebbe continuare a restare valida e richiedere soltanto una ri-attivazione automatica.

In pratica, però, a quanto pare Microsoft considera le licenze di Windows 10 e 11 ottenute come aggiornamento da Windows 7 e 8 come ancora legati ai vecchi sistemi operativi, anche se salvate all'interno dell'account Microsoft: e, poiché questa non possono più essere usate per l'aggiornamento gratuito, ecco che le ultime release di Windows affermano di essere prive di licenza.

Al momento in cui scriviamo non ci sono soluzioni ufficiali: l'unica possibilità consigliata da Microsoft per affrontare la questione consiste nel contattare il supporto tecnico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
''Windows 10 ha distrutto il mio PC'' e fa causa a Microsoft
Liberare spazio prezioso su disco
Sta per scadere il periodo di aggiornamento gratuito a Windows 10
Come aggiornare il PC a Windows 10 senza aspettare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non sono le reazioni sfavorevoli degli utenti, ma quelle degli azionisti a decidere se risolverlo.
30-12-2023 07:37

Può essere che ci stiano provando poi, se le reazioni sfavorevoli degli utenti sono tante, risolvono il "bug". Leggi tutto
28-12-2023 17:23

{utente anonimo}
si sa se è tornato a posto? dovrei aggiornare un pc ma non vorrei brutte sorprese...
23-11-2023 20:49

più che tentata estorsione sarebbe una tentata truffa
21-11-2023 20:42

Se chiedessero davvero soldi per qualcosa ufficialmente concessa in precedenza ed ora retroattivamente revocata, non sarebbe un bug: sarebbe tentata estorsione.
21-11-2023 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics