Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti

Se avete aggiornato il PC da Windows 7 a Windows 10, la licenza rischia di non essere più valida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2023]

windows 7 10 11 attivazione licenze

Alla fine dello scorso settembre, Microsoft ha eliminato una possibilità che, in maniera più o meno ufficiale, esisteva sin dal lancio di Windows 10: quella di considerare valide le licenze di Windows 7, 8 e 8.1 presenti su un PC ai fini dell'aggiornamento a Windows 10 (e poi 11), garantendo in pratica a tutti un upgrade gratuito.

In teoria, ciò significa semplicemente che, sebbene non sia più possibile aggiornare un PC facendolo passare da Windows 7 a Windows 10 e pretendere che la licenza venga accettata, per quei computer che hanno effettuato quell'operazione in passato nulla cambia.

Invece, stando a quanto racconta The Verge, diversi utenti di PC che hanno subito l'aggiornamento da Windows 7 o 8 a Windows 10 stanno segnalando un problema: se è necessario riattivare Windows (magari perché si è cambiato un componente hardware, ma a volte anche in caso di un aggiornamento del BIOS), la licenza adoperata per anni non viene più ritenuta valida.

Che cosa sta succedendo? Ufficialmente nessuno lo sa, nemmeno Microsoft, la quale si è limitata a far sapere che sta indagando sulla questione.

In teoria, la semplice sostituzione di un solo componente hardware non dovrebbe creare problemi con la licenza: dato che non si ha a che fare con un computer completamente nuovo, essa dovrebbe continuare a restare valida e richiedere soltanto una ri-attivazione automatica.

In pratica, però, a quanto pare Microsoft considera le licenze di Windows 10 e 11 ottenute come aggiornamento da Windows 7 e 8 come ancora legati ai vecchi sistemi operativi, anche se salvate all'interno dell'account Microsoft: e, poiché questa non possono più essere usate per l'aggiornamento gratuito, ecco che le ultime release di Windows affermano di essere prive di licenza.

Al momento in cui scriviamo non ci sono soluzioni ufficiali: l'unica possibilità consigliata da Microsoft per affrontare la questione consiste nel contattare il supporto tecnico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
''Windows 10 ha distrutto il mio PC'' e fa causa a Microsoft
Liberare spazio prezioso su disco
Sta per scadere il periodo di aggiornamento gratuito a Windows 10
Come aggiornare il PC a Windows 10 senza aspettare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{utente anonimo}
si sa se è tornato a posto? dovrei aggiornare un pc ma non vorrei brutte sorprese...
23-11-2023 20:49

più che tentata estorsione sarebbe una tentata truffa
21-11-2023 20:42

Se chiedessero davvero soldi per qualcosa ufficialmente concessa in precedenza ed ora retroattivamente revocata, non sarebbe un bug: sarebbe tentata estorsione.
21-11-2023 19:05

Magari e voluta, vogliono che tu scucia un po di denaro :twisted: :twocents: :twocents: :twocents: Leggi tutto
21-11-2023 18:57

@al @etabeta3030 Io direi che vi conviene recuperare i product key almeno per escludere che le vostre licenze siano crackate. Seguite qui: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=69865 Ci sono product key da aggiornamento e quelli originali della macchina.
20-11-2023 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4059 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics