''Windows 10 ha distrutto il mio PC'' e fa causa a Microsoft

Al via una class action per gli scontenti del sistema di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2017]

windowsupgrade

Per il momento sono tre gli utenti di Windows impegnati negli USA in una causa legale contro Microsoft, che però presto potrebbe trasformarsi in una class action cui potrà aderire chiunque negli Stati Uniti.

Sotto accusa è la procedura di aggiornamento a Windows 10, quella che per mesi ha tormentato gli utenti delle versioni precedenti, e i risultati che l'aggiornamento stesso avrebbe prodotto.

Nel primo dei tre casi, Windows 10 si sarebbe installato a tradimento e, una volta completato il processo, avrebbe cancellato i dati relativi al lavoro dell'utente. Alla fine, sarebbe stato necessario acquistare un computer nuovo.

Nel secondo caso, l'aggiornamento avrebbe ricevuto il via libera da parte dell'utente, ma dopo il riavvio il PC avrebbe smesso di funzionare e i dati sarebbero spariti.

Infine, l'ultimo dei tre sostiene di aver ceduto alle insistenze tipiche del periodo di aggiornamento gratuito, salvo ritrovarsi con un computer non funzionante e mancante dei dati.

Per l'avvocato che rappresenta i tre casi, Microsoft «non ha posto l'attenzione necessaria nel progettare, preparare ed eseguire l'aggiornamento a Windows 10 e nell'inserirlo nel flusso del commercio».

«Come risultato di questa mancanza di attenzione l'azienda ha distribuito un sistema operativo che si può ritenere responsabile delle perdite di dati o di danni all'hardware».

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1853 voti)
Leggi i commenti (4)

Le speranze di vittoria degli utenti si basano su un precedente: nel giugno 2016 a una donna sono stati riconosciuti 10.000 dollari di danni dopo che, in seguito all'aggiornamento a Windows 10, il suo computer ha smesso di funzionare.

Microsoft, dal canto proprio, non sembra eccessivamente preoccupata: «Il programma di aggiornamento gratuito a Windows 10 è stato una scelta progettata per aiutare gli utenti a trarre vantaggio dalla versione più sicura e più produttiva di Windows» ha spiegato l'azienda.

«Gli utenti potevano scegliere di non effettuare l'aggiornamento a Windows 10. Se un utente, dopo aver aggiornato, avesse avuto bisogno di aiuto, avrebbe avuto a disposizione molte opzioni, tra cui il supporto clienti gratuito e la possibilità, per 31 giorni, di tornare al sistema operativo precedente. Crediamo che le affermazioni dei querelanti non abbiano alcuna sostanza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)


Paolo Del Bene SEI OT Ho anche diviso l'argomento Linux, perchè scrivi qui che si parla di Windows? :roll:
18-5-2017 10:20

{Paolo Del Bene}
Perchè non dover usare un non free software che serve da driver? Per il semplice motivo che non sai se realmente assolve al suo dovere o se svolge anche altri compiti come ad esempio spionaggio. Tu mangeresti qualcosa di cui non conosci gli ingredienti? Lo stesso discorso vale per il software: come ci si può fidare della... Leggi tutto
16-5-2017 01:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1712 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics